Il fenomeno della corruzione è da sempre al centro di un ampio e complesso dibattito. La tematica interessa, a vario titolo, le istituzioni pubbliche, le forze di polizia, le associazioni private, gli operatori economi e, in generale, i cittadini: in pratica tutti coloro che, sotto diversi profili, sono chiamati a contribuire ad una azione di contrasto dei fatti di corruzione oppure possono essere da essi danneggiati. Negli ultimi anni il fenomeno ha assunto dimensioni assai preoccupanti anche in ragione delle nuove modalità attraverso cui può attuarsi. Importanti personalità, pubbliche e private, hanno preso posizioni diverse su questo delicato argomento, suggerendo strade e soluzioni per contrastare in maniera efficace il reato di cui trattasi, in tutte le sue forme. Tenuto conto dell’importanza e dell’attualità della tematica il Rotary Club di Campobasso e il Centro Studi Molisano hanno inteso organizzare un incontro al fine di discutere e approfondire alcuni aspetti avvalendosi del prezioso contributo offerto da un ospite di primario rilievo. Il convegno, dal titolo «I nuovi “volti” della corruzione e le attuali modalità di contrasto» si svolgerà a Campobasso il 30 marzo, a partire dalle ore 18:30, presso l’Hotel San Giorgio di Campobasso. Quanto al programma, dopo i saluti e l’introduzione curata dal Presidente del Rotary Club di Campobasso, prof. Giovanni Maria Piacentino, e dal Presidente del Centro Studi Molisano, prof. Giuseppe Reale, i lavori si apriranno con la relazione curata dal dott. Guido Rispoli, Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Campobasso. Al termine delle relazioni si aprirà uno spazio di discussione e di dibattito, con la possibilità di interventi e di domande da parte del pubblico.
venerdì 4 Luglio 2025 - 11:55:33 AM
News
- Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
- Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
- Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
- Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
- “I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese
- Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87
- Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente
- Biblioteca Albino, Cofelice: “Il Ministero risolva la questione. Il Molise non può più aspettare”