Tra le iniziative organizzate in occasione del 110° anniversario del disastro minerario di Monongah (West Virginia – USA) vi è quella del sig. Michele Maddalena, pensionato di Formia che, camminando in modo solitario, ha iniziato una marcia attraverso le Regioni colpite dalla tragedia mineraria. Una lunga marcia, su è giù per l’Italia, per incontrare studenti ed amministratori e raccogliere una piccola quantità di terreno in ognuno dei comuni coinvolti nel disastro minerario. Per sopraggiunti motivi il signor Maddalena ha dovuto interrompere la sua marcia prima di giungere in Molise, ma questo impedimento non ha fermato il suo progetto. Infatti è stato organizzato, il giorno 1 aprile 2017 alle ore 10:30, un incontro commemorativo della tragedia mineraria di Monongah presso la Sala Convegni “Don Antonio Cerrone” di Torella del Sannio. All’evento, organizzato dall’Istituto Comprensivo “G.Barone” di Baranello e dall’Associazione Culturale “Monongah”, parteciperanno Michele Maddalena, i Sindaci dei Paesi molisani coinvolti, le rappresentanze scolastiche dei Comuni dell’I.C. “G. Barone” e le autorità civili locali. In occasione dell’incontro saranno consegnati al Sig. Maddalena i campioni di terreno provenienti dai comuni di Duronia, Frosolone, Torella del Sannio, Fossalto, Bagnoli del Trigno, Pietracatella e Vastogirardi. Gli stessi, insieme a quelli provenienti dalle altre Regioni, saranno conservati in una teca che sarà consegnata al Sindaco di Monongah il 6 dicembre 2017. Anche il Comune di Campobasso ha aderito, donando una zolla prelevata dalla villa dei Cannoni, alla raccolta di terra che sta portando avanti il signor Michele Maddalena. Terra che poi sarà consegnata in una teca al sindaco di Monongah in occasione del 110° anniversario del disastro minerario del 6 dicembre 1907. “È per me un onore portare il saluto e la partecipazione della Città di Campobasso, e quello di tutti i Comuni della Provincia che io rappresento – le parole del sindaco Battista. – Con grande orgoglio invio anche io una piccola quantità di terreno del capoluogo molisano terreno simbolo del lavoro dell’uomo e del sacrificio di chi proprio per cercare lavoro ha dovuto lasciare questa terra. Un ringraziamento particolare a Michele Maddalena che con la sua tenacia e la sua dedizione nell’incontrare studenti e amministratori porta avanti il ricordo di una tragedia che non può essere dimenticata, ricordo che sarà rinsaldato con la consegna, a dicembre, al sindaco di Monongah di una teca contenente terra raccolta durante il suo viaggio, in cui non poteva mancare quella di Campobasso”.
mercoledì 26 Novembre 2025 - 03:46:27 PM
News
- Macbeth, l’opera di Shakespeare apre la nuova stagione di spettacoli del Teatro Savoia di Campobasso
- Addio a Felice Di Pardo, si è spento il direttore regionale dei Vigili del Fuoco | Camera ardente in Caserma
- La Prefettura di Campobasso, ieri e oggi. Due epoche a confronto divise da 70 anni
- Disturbi alimentari, l’importanza della “rete” di supporto. Successo per il convegno dell’Aido Larino
- Serie C. Contributi Inps pagati in ritardo, il Tribunale Federale condanna il Campobasso a 2 punti di penalizzazione
- Insieme contro la violenza sulle donne: convegno, musica e fotografia per riflettere sul fenomeno e sulla prevenzione
- Turismo Esperienziale, il Molise alla Bitesp di Venezia per promuovere e “raccontare” il suo territorio
- Esercitazione complessa in mare: Guardia Costiera alle prese con emergenza incendio, inquinamento e minaccia security



