Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 18 Settembre 2025 - 03:56:39 PM
News
  • Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”
  • Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto
  • Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne
  • Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”
  • Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso
  • Sei Comuni contro il Piano sociale regionale, impugnata la delibera davanti al Tar
  • Finanza, Ermete Liberatore è il nuovo comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Campobasso
  • L’Aipd Campobasso compie 30 anni, delegazione incontra presidente Provincia: “Lavoro straordinario”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Quando a Palata scese un paracadute con ‘sos’ politici

Quando a Palata scese un paracadute con ‘sos’ politici

0
Di MoliseTabloid il 8 Aprile 2017 Attualità, Rocchetta al Volturno
img

Interessante ed apprezzato convegno nel pomeriggio del 7 aprile presso il Museo Internazionale delle Guerre Mondiali di Rocchetta al Volturno. Oggetto dei lavori: uno zoom a tutto campo sulle potenzialità della ricerca storica. Gli interventi introduttivi sono stati curati dal Prof. Pardini – docente Unimol – e dell’Avv. Vigliotti – Presidente Associazione Storico Culturale 1943/44. I temi successivamente affrontati da Antonio Lanza e Giuseppe De Dona, Ispettori della Guardia di Finanza, sono riconducibili a 4 macroaree di analisi e riflessione: la prima è relativa ai fascicoli del Fondo Prefettura custoditi presso l’Archivio di Stato, che costituiscono un tesoro polivalente, in grado di fornire uno spaccato su più argomentazioni relative ad un’epoca, dalla politica alle tensioni sociali, fino ad aspetti squisitamente economici. La seconda è incentrata sulla possibilità, offerta dalla ricerca storica, di ritrovare proprio in quei fascicoli notizie relative ad eventi di portata nazionale ed internazionale, toccando con mano l’impatto nel territorio di riferimento. La terza area di analisi è invece incentrata sulla possibilità inversa: cercare spunti, tracce e notizie relative a persone che in questo territorio sono nate e vissute, e che a un certo punto della loro vita si sono ritrovate catapultate in contesti di rilevanza nazionale o internazionale. La quarta ed ultima macroarea è trasversale a tutte le altre ed offre al ricercatore la possibilità di cogliere e fornire una cornice emotiva al periodo storico oggetto di studio. A tal proposito i relatori hanno fornito un quadro di analisi sul periodo 1940-1955 circa, incentrando l’attenzione su un unico aspetto: il sentimento nazionale, la capacità di esprimerlo, in tutte le situazioni, anche più estreme, sia in pace che in guerra. Sono stati riportati numerosi esempi documentati per ciascuna delle macroaree di analisi, basti pensare (macroarea 2) al caso di un paracadute improvvisamente venuto giù dal cielo a Palata nel 1953, recante volantini scritti in lingua russa: si trattava di un movimento dell’Est che intendeva rovesciare il regime comunista del tempo e chiedeva aiuto all’Occidente. Oppure (macroarea 3) la vicenda del Maresciallo Guardia di Finanza Nicola Ciarlante, originario di San Martino in Pensilis, trucidato dai titini a Trieste nei primi giorni del maggio 1945, insieme ad altri 96 commilitoni. Filmati e carteggi inediti sono stati illustrati e proiettati in sala e tra questi un raro documento concernente la consegna ai russi della nave da guerra italiana Giulio Cesare nel febbraio 1949, in forza delle clausole del Trattato di Pace.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto

18 Settembre 2025

Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso

18 Settembre 2025

Sei Comuni contro il Piano sociale regionale, impugnata la delibera davanti al Tar

18 Settembre 2025

Ultimi articoli

Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”

18 Settembre 2025

Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto

18 Settembre 2025

Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne

18 Settembre 2025

Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”

18 Settembre 2025

Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso

18 Settembre 2025

Sei Comuni contro il Piano sociale regionale, impugnata la delibera davanti al Tar

18 Settembre 2025

Finanza, Ermete Liberatore è il nuovo comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Campobasso

18 Settembre 2025

L’Aipd Campobasso compie 30 anni, delegazione incontra presidente Provincia: “Lavoro straordinario”

18 Settembre 2025

Polemiche sulla nuova scuola di via Berlinguer, il Comune sospende le lezioni fino a lunedì

18 Settembre 2025

Perdite idriche occulte, quando si verificano e come chiedere la rettifica della bolletta

18 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
3:56 pm, 09/18/2025
temperature icon 26°C
cielo sereno
34 %
1024 mb
16 Km/h
Vento: 21 Km/h
Nuvole: 3%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:44 am
Tramonto: 7:06 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}