Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 1 Luglio 2025 - 06:09:29 PM
News
  • Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
  • Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”
  • Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”
  • Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie
  • Nomina responsabile amministrativo, 8 Comuni dell’Ats di Campobasso ricorrono al Tar
  • San Timoteo, pubblicata la graduatoria per la nomina del nuovo direttore di Chirurgia Generale
  • Asrem, si è insediato a Campobasso l’Organismo di Valutazione
  • Si è spento don Nicolino Pietrantonio, parroco di Nuova Cliternia. I messaggi di cordoglio
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Messa Crismale e Triduo Pasquale, i riti della Settimana Santa

Messa Crismale e Triduo Pasquale, i riti della Settimana Santa

0
Di MoliseTabloid il 12 Aprile 2017 Attualità, Campobasso e Dintorni
img

Con la Messa Crismale si entra nel vivo dei riti della Settimana Santa. Questa sera, mercoledì 12 aprile, alle ore 18, tutto il clero diocesano riunito intorno all’arcivescovo rinnova le promesse sacerdotali mentre i Ministri straordinari – laici e religiose – ricevono il mandato per svolgere il loro compito soprattutto verso le persone malate. La liturgia del Sacro Crisma è carica di significati e tra questi la benedizione del Sanctum Crisma, olio degli infermi e dei catecumeni. Il crisma è un composto di essenze e profumi tipici di diverse località in segno di unità. «Per questo – recita il testo dell’omelia odierna di Bregantini – l’olio preziosissimo del CRISMA si fa messaggio per il Sinodo. E’ profumatissimo, per l’aggiunta di ben 45 essenze, che si legano al profumo intensissimo del bergamotto, che ogni anno ci viene regalata dalla comunità di Locri, seguendo una tradizione ormai consolidata, da me iniziata nel 2006 come gesto di gratitudine per il concreto sostegno avuto nei giorni della violenza mafiosa. Quest’anno, poi, la Chiesa di Locri ci ha dato un forte segno di riscatto sociale. Atteso e unitario. Quanto ho gioito nel vedere finalmente uniti fitti i vescovi della Calabria, insieme in preghiera sulla piazza, nel leggere i nomi delle vittime di mafia. Ed è singolare notare come una terra segnata da così tanti problemi sappia poi donare un profumo così intenso! Per dirci che non ci sono spazi perduti né terre dimenticate pur se fragili, quando si combatte insieme». L’essenza viene offerta dal Consorzio del Bergamotto di Reggio Calabria da sempre impegnato a valorizzare e salvaguardare questo prezioso agrume che cresce esclusivamente nella provincia reggina. Dalla Messa Crismale, il Triduo Pasquale del Signore crocifisso sepolto e risorto è Centro di tutto l’anno liturgico, che culminerà nella domenica di Pasqua 16 aprile 2017. Il fascino del Triduo consiste anzitutto nel celebrare quasi in tempo reale (secondo antichi documenti in una sorta di Orologio della Passione) ogni momento vissuto da Gesù a partire dall’Ultima Cena (Messa in Coena Domini, giovedì alle 18,00), passando per la possibilità di vegliare con lui nel Getsemani durante la notte tra giovedì e venerdì, adorazione notturna in tutte le chiese della diocesi, fino ad arrivare alla Passione del Venerdì Santo, con il canto del Passio, l’adorazione della Croce e l’austera solennità che ci introdurrà nel silenzio del Sabato Santo. Oltre ai momenti liturgici ci sarà quello della pietà popolare con la processione del Cristo morto e dell’Addolorata, lungo le vie della città accompagnati dal Canto del “Teco Vorrei, o Signor” composto dal M° De Nigris di Campobasso su versi del Metastasio eseguito da 700 cantori popolari diretti dal M° Antonio Colasurdo, accompagnato dall’unione di bande musicali riunite per l’occasione. Il triduo nelle sue diverse tappe culmina con la veglia pasquale di Resurrezione di sabato e con le Celebrazioni Eucaristiche di domenica, Pasqua di Resurrezione.

Settimana Santa e Triduo Pasquale 2017

Programma

12 Aprile –Mercoledì santo
ore 18,00 Cattedrale della Ss. Trinità di Campobasso
Santa Messa del Crisma e Benedizione degli “olii santi”
Presiede S.E. mons. Gian Carlo Maria Bregantini, arcivescovo Metropolita di Campobasso–Bojano

13 Aprile –Giovedì santo in Coena Domini
ore 18,00 Cattedrale della Ss. Trinità di Campobasso
Celebrazione Eucaristica in Coena Domini
Presiede S.E. mons. Gian Carlo Maria Bregantini

TRIDUO PASQUALE

14 Aprile – Venerdì santo
ore 15,30 Azione liturgica “In Passione Domini” Cattedrale della Ss. Trinità di Campobasso
Presiede S.E. mons. Gian Carlo Maria Bregantini
Ore 18,00 Processione del Cristo Morto e dell’Addolorata
da Chiesa Santa Maria della Croce (centro storico), lungo le vie della città.

15 Aprile – Sabato santo
Ore 9,00 Casa Circondariale di Campobasso
Via Crucis presiede mons. GianCarlo Bregantini
Ore 22,00 Chiesa del Sacro Cuore di Gesù – padri cappuccini – piazza san Francesco a Campobasso
Veglia Pasquale Presiede S.E. mons. Gian Carlo Maria Bregantini

16 Aprile – domenica Pasqua di Risurrezione
Ore 9,00 Casa Circondariale di Campobasso
Santa Messa Presiede S.E. mons. Gian Carlo Maria Bregantini
Ore 12,00 Chiesa Madre di Spinete
Santa Messa Presiede S.E. mons. Gian Carlo Maria Bregantini
Ore 16:30 Santa Messa Chiesa di Faifoli a Montagano
Ore 18:30 Santa Messa in Cattedrale di Campobasso

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Ultimi articoli

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie

1 Luglio 2025

Nomina responsabile amministrativo, 8 Comuni dell’Ats di Campobasso ricorrono al Tar

30 Giugno 2025

San Timoteo, pubblicata la graduatoria per la nomina del nuovo direttore di Chirurgia Generale

30 Giugno 2025

Asrem, si è insediato a Campobasso l’Organismo di Valutazione

30 Giugno 2025

Si è spento don Nicolino Pietrantonio, parroco di Nuova Cliternia. I messaggi di cordoglio

30 Giugno 2025

Ricostruzione: Molise escluso da proroga Superbonus. Regione: “Già al lavoro per forme alternative di sostegno”

30 Giugno 2025

Proroga Superbonus 110, Facciolla: “Molise escluso, ennesima beffa”

30 Giugno 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
6:09 pm, 07/01/2025
temperature icon 32°C
cielo sereno
31 %
1015 mb
20 Km/h
Wind Gust: 13 Km/h
Clouds: 4%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:30 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}