Nel 2016, grazie alla campagna di crowdfunding “Rock Samnium”, promossa da un gruppo di giovani archeologi da anni impegnati negli scavi del santuario sannitico di Pietrabbondante, nel Molise, con l’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, sono stati raccolti 16.000 euro che hanno consentito di proseguire le attività di ricerca e di laboratorio presso quel sito archeologico. Un ritrovamento inaspettato ha gettato nuova luce sulla poco documentata fase di passaggio tra paganesimo e cristianesimo nel Molise. Gli scavi hanno rivelato la sopravvivenza di un culto pagano, fino agli inizi del V secolo d. C., in un sacello del settore orientale del santuario, mentre i grandi edifici sacri (Tempio A, Tempio B, Aerarium) erano in abbandono da molto tempo. Si è potuto quindi documentare un particolare rituale di chiusura dell’intero santuario in ottemperanza alle disposizioni imperiali per la soppressione dei culti pagani, le leggi di Teodosio I degli anni 391 e 392. La deposizione, nel sacello ora ritrovato, di elementi architettonici e oggetti pertinenti anche a templi già distrutti dimostra infatti l’intento di estinguere definitivamente qualsiasi forma di culto nel santuario di Pietrabbondante del cui antico prestigio restava ancora memoria nella regione sannitica. Di alcuni templi di cui si sono ritrovati i resti nel sacello conosciamo così l’esistenza ed i caratteri stilistici (capitelli, colonne) ma non l’ubicazione. La loro individuazione resta uno degli obiettivi più importanti delle prossime indagini. Questi risultati sono stati resi possibili dalla generosità di tante persone che hanno contribuito al crowdfunding del 2016 e dal sostegno logistico del Comune di Pietrabbondante. L’istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte ha dato il via alla nuova campagna di raccolta fondi per proseguire le ricerche già avviate, anche per giungere all’identificazione degli edifici sacri di cui si sono trovati gli elementi architettonici smembrati. I poster realizzati dagli archeologi che hanno eseguito lo scavo offriranno inoltre informazioni particolareggiate su tutte le ricerche in corso nel santuario di Pietrabbondante.
martedì 15 Luglio 2025 - 12:00:49 AM
News
- Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
- Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
- Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo
- Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea
- Si è spento a 70 anni il prof di musica Roberto Barone. Fu presidente del consiglio comunale col sindaco Massa
- Dazi, Gravina: “Il Governo temporeggia ma il Molise non può”
- Conte, Joyeux, Dambra e l’orchestra per Pino Daniele: presentata la 21esime edizione di Jazz in Campo
- Allarme bluetongue, allevatori preoccupati. Coldiretti scrive a Micone