Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
giovedì 12 Giugno 2025 - 08:26:02 PM
News
  • Teatro di comunità contro lo spopolamento, il paese prende vita con “Emma”
  • “Il Rinascimento nell’Espressionismo astratto”, inaugurata la mostra di Manocchio. FOTO
  • Dda: la mafia foggiana si infiltra in Molise e in altre quattro regioni
  • Donne recluse in casa e costrette a prostituirsi, arrestata famiglia di magnaccia
  • Un weekend… su di giri: a Campobasso la Fiera del disco in vinile
  • Incendio nell’ex camping, fiamme lambiscono depositi gpl. VIDEO
  • Campobasso, dramma in carcere: detenuto si toglie la vita
  • Lotto, vinti 47mila euro a Isernia con una giocata da 20 euro
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Resistenza, il contributo del Molise alla Liberazione

Resistenza, il contributo del Molise alla Liberazione

0
Di MoliseTabloid il 20 Aprile 2017 Attualità, Campobasso

Nella sala consiliare del Comune di Campobasso si è svolto il dibattito ‘Percorsi della Memoria, i luoghi della città di Campobasso in ricordo della lotta di Liberazione’, organizzato dall’assessorato comunale alla Cultura e dalla sezione molisana dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia. A fare gli onori di casa gli assessori Emma de Capoa e Pietro Maio. Preziosi i contributi portati da Loreto Tizzani dell’Anpi, Filippo Poleggi della Lega per le Autonomie e da Fabrizio Nocera, ricercatore Unimol. E preziosa è stata anche la collaborazione degli studenti della quinta ‘A’ del Liceo Scientifico ‘Alberto Romita’, con loro la professoressa Simonetta Tassinari. “Eventi come questi – il saluto dell’assessore Emma de Capoa – devono coinvolgere, soprattutto, le giovani generazioni. La Resistenza è stata una delle più belle e gloriose pagine della nostra storia. I partigiani, il 25 aprile 1945, hanno fatto il proprio ingresso in tante città italiane, avviando quel processo di libertà e di democratizzazione, culminato con la promulgazione e l’entrata in vigore della Costituzione repubblicana. La democrazia e la libertà – ha proseguito l’assessore de Capoa – sono valori che vanno difesi quotidianamente. Non sono valori eterni e l’attenzione deve essere alta, per salvaguardarli occorre guardare al passato, e ricordare come sono stati conquistati: sacrificando le proprie vite. In vista del 25 aprile mi piace ricordare il ruolo delle donne nella Resistenza, troppo spesso e per tanti decenni sottovalutato. Senza la partecipazione delle donne, con molta probabilità, la Resistenza non avrebbe avuto gli effetti, positivi, che tutti noi conosciamo. I partigiani avrebbero avuto una vita difficile. Le donne, oltre a prendersi cura delle famiglie e sostituendo gli uomini nelle fabbriche, vista la loro assenza, durante tutto il periodo della Resistenza, organizzarono le staffette per trasmettere messaggi, per recuperare viveri, medicinali, armi. Tutto questo rischiando la propria vita. Un ruolo di importanza assoluta che noi dobbiamo provare a valorizzare più di quanto sia stato fatto nel passato. La Resistenza – ha concluso Emma de Capoa – fu un momento di riscatto civile e morale delle donne, che da allora iniziarono a partecipare alla vita politica e sociale del Paese, contribuendo alle battaglie per i diritti civili”. “La Resistenza – ha affermato l’assessore Pietro Maio – ha dato il via al processo che ha portato alla Costituzione, scritta col sangue dai partigiani. E anche il Molise ha dato il suo contributo. Per meglio ricordare questi eventi, pilastro della storia italiana, occorre rivolgersi a scuole e istituzioni, perché, col passare del tempo, vengono sempre meno le testimonianze dirette e, dunque, occorre mantenere sempre vivo il ricordo di quello che ci è stato trasmesso e tramandato. In questo caso, l’impegno di tanti giovani partigiani, che a costo della propria vita hanno lottato per garantire l’avvento della democrazia e i decenni di pace che ha vissuto l’Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale e la dittatura fascista”. La professoressa Simonetta Tassinari, insieme ai suoi studenti della 5^ A del Liceo Scientifico ‘Alberto Romita’, ha ricordato la lotta della Resistenza del padre Arnaldo, originario dell’Emilia Romagna ed ex dirigente dell’Enel in Molise, che a 15 anni scappò di casa, per arruolarsi in una banda partigiana. “La Resistenza – le parole della docente – è un qualcosa di familiare per me, perché ne ho sentito parlare a casa da mio padre. Tanti gli aneddoti e le storie, che spesso ascoltavamo a casa”. Gli alunni della 5^ A del Liceo Scientifico, invece, hanno presentato il proprio lavoro che è andato avanti per l’intero anno scolastico sull’aspetto della Resistenza e dei campi di concentramento in Molise. “I ragazzi – ha spiegato la professoressa – hanno approfondito la pagina di storia molisana della Seconda Guerra Mondiale e un gruppo ha focalizzato l’attenzione sui campi di internamento e sulla Resistenza. Sono felice che i protagonisti siano stati gli studenti, che hanno realizzato un gran lavoro di ricerca e studio. Non ci sono luoghi senza storie e, nel nostro piccolo, proviamo a dimostrarlo e a raccontarlo”. Intanto oggi a partire dalle ore 9,30 (partenza in Piazza Municipio) è in programma la manifestazione ‘Pulmino della Memoria’, un percorso con uno scuolabus per le strade di Campobasso intitolate a persone che hanno contribuito a far nascere lo Stato repubblicano e democratico. A fare da ‘Cicerone’, agli studenti della scuola ‘Colozza’ e ai loro insegnanti che saliranno sullo scuolabus, saranno gli iscritti all’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI).

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Teatro di comunità contro lo spopolamento, il paese prende vita con “Emma”

12 Giugno 2025

“Il Rinascimento nell’Espressionismo astratto”, inaugurata la mostra di Manocchio. FOTO

12 Giugno 2025

Dda: la mafia foggiana si infiltra in Molise e in altre quattro regioni

12 Giugno 2025

Ultimi articoli

Teatro di comunità contro lo spopolamento, il paese prende vita con “Emma”

12 Giugno 2025

“Il Rinascimento nell’Espressionismo astratto”, inaugurata la mostra di Manocchio. FOTO

12 Giugno 2025

Dda: la mafia foggiana si infiltra in Molise e in altre quattro regioni

12 Giugno 2025

Donne recluse in casa e costrette a prostituirsi, arrestata famiglia di magnaccia

12 Giugno 2025

Un weekend… su di giri: a Campobasso la Fiera del disco in vinile

12 Giugno 2025

Incendio nell’ex camping, fiamme lambiscono depositi gpl. VIDEO

12 Giugno 2025

Campobasso, dramma in carcere: detenuto si toglie la vita

12 Giugno 2025

Lotto, vinti 47mila euro a Isernia con una giocata da 20 euro

12 Giugno 2025

Presentata la prima Borsa Internazionale del Turismo in Molise, in programma nella settimana dei Misteri

11 Giugno 2025

“Hai bisogno del sostegno”, poi Roberti si scusa: “Non volevo offendere le persone con disabilità”

11 Giugno 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
8:26 pm, 06/12/2025
temperature icon 24°C
nubi sparse
66 %
1018 mb
8 Km/h
Wind Gust: 7 Km/h
Clouds: 50%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:26 am
Sunset: 8:36 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}