“Ho ricevuto questa mattina la tempestiva risposta dei vertici Anas (responsabile Area Compartimentale Molise e responsabile Coordinamento Territoriale) a seguito della richiesta di chiarimenti che avevo inoltrato qualche giorno fa e relativa ai dettagli dell’Accordo Quadro triennale per servizi di progettazione di interventi di manutenzione programmata per l’Area Adriatica”. A renderlo noto il consigliere regionale Salvatore Ciocca relativamente al bando dell’Anas. “Nel dettaglio, l’Anas ha specificato che “l’appalto di Accordo Quadro (lotto 4) di durata triennale riguarda le attività di progettazione di interventi di manutenzione programmata lungo tutte le strade statali di competenza dell’Area Adriatica e quindi anche quelle dell’intera regione Molise”. Gli ingegneri Sciancalepore e Castiglione specificano, nella missiva di risposta, che “le singole attività di progettazione rientranti nell’Accordo Quadro saranno avviate mediante appositi ordinativi sulla base degli interventi inseriti nel Piano degli Investimenti man mano che essi troveranno copertura economica a cura del Ministero competente mediante i relativi Contratti di Programma”. Giova ricordare che, in base a quanto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 45, l’importo complessivo è fissato in 16 milioni e che saranno due i milioni dedicati a ciascun lotto. Inoltre, nell’ambito di ogni singolo lotto, saranno attivati servizi di progettazione esecutiva di strutture o parti di strutture in cemento armato, acciaio o muratura; interventi di adeguamento o miglioramento sismico, di risanamento o riparazione locale. Sono oggetto dell’accordo quadro anche la progettazione esecutiva di interventi su gallerie, opere in alveo e fondazioni speciali. Considerando i dissesti in atto nell’intera regione, la somma risulta certamente insufficiente; basti considerare – ad esempio – l’irrisolto problema, per il quale sollecito nuovamente l’immediato intervento, che riguarda la Fondovalle del Tappino nel tratto oggetto, ormai, di un imponente movimento franoso. Un vero e proprio ostacolo alla transitabilità in sicurezza della Strada Statale 212 che è arteria di collegamento tra due province, due regioni e rappresenta la viabilità principale dell’intera area del Fortore”.
venerdì 19 Settembre 2025 - 07:14:03 AM
News
- Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso
- Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt
- Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto
- Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”
- Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto
- Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne
- Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”
- Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso