Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato 19 Luglio 2025 - 12:48:54 AM
News
  • Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione
  • Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni
  • Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi
  • Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri
  • Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto
  • Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani
  • Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire
  • Tar dice “no” ad annullamento elezioni, De Benedittis: “Cdx ora decida se tornare al voto o essere stampella della Forte”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Campobasso e Dintorni»Campobasso»Una targa in memoria di Giuseppe Altobello nella scuola ‘D’Ovidio’

Una targa in memoria di Giuseppe Altobello nella scuola ‘D’Ovidio’

0
Di MoliseTabloid il 28 Aprile 2017 Campobasso, Cultura
img

Una targa marmorea nell’aula magna della scuola D’Ovidio di via Roma ricorderà la figura di Giuseppe Altobello, medico, zoologo, scrittore e poeta di Campobasso, vissuto tra il 1869 e il 1931 il cui nome è legato, soprattutto, alla definizione delle note sottospecie dell’orso bruno marsicano e del lupo appenninico. La targa è stata scoperta nel pomeriggio di ieri, giovedì 27 aprile, pochi giorni dopo la presentazione del premio nazionale di poesia che porta il nome del medico, e l’evento ha chiuso il cartellone di eventi promosso dall’assessorato comunale alla Cultura in onore di San Giorgio, Santo Patrono della città. Al tavolo dei relatori, Corradino Guacci e Italo Testa, autori del libro “Giuseppe Altobello, naturalista, poeta e medico”, insieme alla professoressa Rita Frattolillo. A fare gli onori di casa il Dirigente Scolastico Pasquale Grassi e l’assessore alla Cultura del Comune di Campobasso, Emma de Capoa, che hanno sottolineato l’importanza di dare modo alla città capoluogo di potersi riappropriare “di un proprio illustre figlio”. “Ciò che maggiormente mi colpisce della figura di Altobello – le parole dell’assessore Emma de Capoa – è la poliedricità di quello che è stato il suo impegno. Credo che sia quanto mai necessario dar modo, soprattutto alle nuove generazioni, di poter conoscere più da vicino questa importante figura, che ha portato in alto il nome della città”. L’assessore De Capoa ha annunciato, inoltre, come per il prossimo anno scolastico ci sia già in programma una mostra itinerante rivolta agli studenti, affinché proprio questi ultimi tornino a riscoprire e ad apprezzare questa figura. Guacci ha spiegato, invece, che la scelta del luogo dove apporre la targa sia avvenuto nella scuola frequentata da Altobello. All’epoca, infatti, il medico e zoologo si diplomò al “Leopoldo Pilla” che, in quegli anni, si trovava nella sede di via Roma, dato che solo successivamente fu inaugurato l’edificio di via Veneto. Sempre Guacci ha, poi, condotto i presenti in un interessante viaggio alla scoperta della vita di Giuseppe Altobello. Le lauree in medicina e scienze naturali, il matrimonio, la sua residenza fino agli anni ’20 del Novecento in via Orefici, dove ora c’è l’Archivio di Stato, probabilmente i più ricchi di soddisfazione per lo studioso, al quale si deve la “determinazione sistematica, come sottospecie a sé stanti, del lupo appenninico e dell’orso marsicano, ovvero di due dei rappresentanti più preziosi che annoveri la rara fauna appenninica italiana. Determinazioni che, alla luce dei più recenti indirizzi tassonomici, assumono sempre maggior interesse, testimoniando non solo l’attualità dei suoi studi, ma anche e soprattutto l’istinto, l’intuito e la curiosità del naturalista nato”. Nel corso del convegno è stato ricordato anche come il 1° giugno 1928 gli fu concessa l’autorizzazione per aprire e dirigere, insieme al figlio Emanuele (specializzatosi nel frattempo in oculistica), una casa di cura in Piazza della Vittoria, nell’edificio che ospita l’abitazione e, in locali vicini, la collezione faunistica. Ricordati anche gli anni più bui a seguito del fallimento della Banca Popolare di Campobasso, in cui suo malgrado Altobello fu coinvolto, perché all’interno del Consiglio d’Amministrazione. Un evento che minò sicuramente il suo stato di salute, tanto da farlo ammalare e, successivamente, morire poco dopo la conclusione della vicenda giudiziaria, che lo vide reintegrato nelle sue funzioni di docente di Scienze Naturali nel settembre del 1930. Giuseppe Altobello si spense, infatti, il 9 novembre del 1931, colpito da un ictus dieci mesi prima. La ‘D’Ovidio’ di Campobasso ha riscoperto il suo illustre figlio, che d’ora in avanti sarà oggetto di conoscenza immediata da parte di tutti i bambini che frequentano la ‘Casa della Scuola’ di via Roma, dove Altobello insegnò Scienze naturali dal 1921 al 1927, periodo in cui in quella sede era ubicato l’Istituto Tecnico ‘Leopoldo Pilla’, prima del trasferimento in via Veneto.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi

17 Luglio 2025

Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri

17 Luglio 2025

Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani

17 Luglio 2025

Ultimi articoli

Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione

17 Luglio 2025

Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni

17 Luglio 2025

Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi

17 Luglio 2025

Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri

17 Luglio 2025

Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto

17 Luglio 2025

Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani

17 Luglio 2025

Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire

17 Luglio 2025

Tar dice “no” ad annullamento elezioni, De Benedittis: “Cdx ora decida se tornare al voto o essere stampella della Forte”

17 Luglio 2025

Il Tar respinge il ricorso di De Benedittis: ‘no’ ad annullamento elezioni, la sindaca Forte resta al suo posto

17 Luglio 2025

Sport: 1,5 mln di euro al Comune di Isernia per riqualificare la palestra della scuola blu di San Lazzaro

17 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
12:48 am, 07/19/2025
temperature icon 22°C
cielo sereno
57 %
1015 mb
8 Km/h
Vento: 6 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:43 am
Tramonto: 8:31 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}