Venerdì 5 maggio alle ore 17.30 presso la sala consiliare del Comune di Sepino nell’ambito di una iniziativa pubblica sull’alimentazione a Sepino e nel Matese sarà presentato il libro “La cucina della mia famiglia” scritto da Elio Vernucci, un medico di origini molisane che per le sue vicende familiari e professionali si è ritrovato a sperimentare – dagli anni ’50 in poi – la cucina di diverse regioni dell’Italia di mezzo, dal Matese alla Ciociaria e alla Maremma. Ne è uscito questo volume, che in forma letteraria e teatrale illustra ricette, raccontando storie e luoghi, restituendo l’immagine non soltanto della cucina tradizionale legata al territorio e alle condizioni sociali, ma anche lo spirito e l’etica del rapporto col cibo. Già presentato a Piombino e ad Alatri, il libro torna ora sui luoghi di partenza della narrazione: a Sepino, a Roccamandolfi, Cantalupo o San Giuliano del Sannio, cioè i luoghi d’infanzia dell’autore e della sua famiglia. L’incontro è organizzato dal Comune di Sepino insieme alla Pro Loco e al Centro di Ricerca sulle Aree Interne e gli Appennini (ArIA) dell’Università del Molise, lo stesso Centro che ha supportato i sindaci del Matese e la Regione Molise per la elaborazione della Strategia sulle aree interne, attualmente all’esame del Governo nazionale e che dovrebbe rappresentare un’occasione di rilancio del territorio. Interverranno il sindaco di Sepino Paolo D’Anello, il direttore di ArIA prof. Rossano Pazzagli, il prof. Marco Petrella docente di Geografia dei prodotti locali all’Università del Molise e ovviamente l’autore del libro dott. Elio Vernucci, coordinati dal giornalista Tarciso Tarquini. “Iniziative culturali come questa – sottolinea il prof. Pazzagli – rientrano nell’ottica di creare conoscenza e coscienza delle tradizioni e delle potenzialità del territorio, a partire da quelle gastronomiche che rappresentano una risorsa privilegiata per il turismo.”
mercoledì 26 Novembre 2025 - 03:52:07 PM
News
- Macbeth, l’opera di Shakespeare apre la nuova stagione di spettacoli del Teatro Savoia di Campobasso
- Addio a Felice Di Pardo, si è spento il direttore regionale dei Vigili del Fuoco | Camera ardente in Caserma
- La Prefettura di Campobasso, ieri e oggi. Due epoche a confronto divise da 70 anni
- Disturbi alimentari, l’importanza della “rete” di supporto. Successo per il convegno dell’Aido Larino
- Serie C. Contributi Inps pagati in ritardo, il Tribunale Federale condanna il Campobasso a 2 punti di penalizzazione
- Insieme contro la violenza sulle donne: convegno, musica e fotografia per riflettere sul fenomeno e sulla prevenzione
- Turismo Esperienziale, il Molise alla Bitesp di Venezia per promuovere e “raccontare” il suo territorio
- Esercitazione complessa in mare: Guardia Costiera alle prese con emergenza incendio, inquinamento e minaccia security



