Un servizio a largo raggio da parte dei Carabinieri della Compagnia di Agnone, finalizzato a contrastare reati contro il patrimonio e la persona, è stato predisposto nelle ultime ore attraverso l’impiego di tutti i militari delle Stazioni dipendenti e del Nucleo Operativo e Radiomobile. Posti di blocco sono stati istituiti nei punti nevralgici del territorio alto molisano, nel corso dei quali sono stati eseguiti accertamenti su settanta veicoli in transito, identificate novanta persone tra conducenti e passeggeri, e nei casi sospetti si è proceduto ad effettuare perquisizioni per la ricerca di armi, droga e refurtiva. Ispezioni hanno riguardato anche tre locali pubblici, al fine di accertare eventuali violazioni in materia amministrativa e igienico-sanitaria. Otto invece sono state le violazioni riscontrate alle norme del Codice della Strada e numerosi gli alcoltest eseguiti per accertare una eventuale guida in stato di ebrezza. Due veicoli sono stati sottoposti a sequestro perché messi in circolazione privi di copertura assicurativa. I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Carovilli hanno denunciato alla competente Autorità Giudiziaria un operaio del luogo, che dopo aver tagliato alberi di quercia e faggio, stava asportando legna all’interno di un’area boschiva. Oltre che di furto aggravato dovrà anche rispondere dei reati di danneggiamento, distruzione e alterazione di bellezze naturali e di beni paesaggistici.
lunedì 1 Settembre 2025 - 06:20:42 PM
News
- Serie C. Mondonico saluta il Campobasso, risoluzione consensuale del contratto
- Parte il progetto europeo Climol, Molise protagonista nella lotta al cambiamento climatico
- Isernia si accende con la Notte Rosa: musica, divertimento e gusto nel cuore della città
- Casearia, bilancio positivo di Coldiretti: decine di visitatori di ogni età agli incontri
- Campobasso chiede la riapertura della Biblioteca Albino, il 13 settembre presidio cittadino con un libro in mano
- Asrem, il mammografo mobile si sposta a Termoli: screening fino al 5 settembre davanti al vecchio ospedale
- Casearia 2025 vince la sfida: migliaia di visitatori consacrano Agnone capitale del formaggio del Centro-Sud
- Stellantis, parte il contratto di solidarietà per duemila lavoratori. Notarangelo: “Lancellotta e Della Porta non pervenuti”