Un servizio a largo raggio da parte dei Carabinieri della Compagnia di Agnone, finalizzato a contrastare reati contro il patrimonio e la persona, è stato predisposto nelle ultime ore attraverso l’impiego di tutti i militari delle Stazioni dipendenti e del Nucleo Operativo e Radiomobile. Posti di blocco sono stati istituiti nei punti nevralgici del territorio alto molisano, nel corso dei quali sono stati eseguiti accertamenti su settanta veicoli in transito, identificate novanta persone tra conducenti e passeggeri, e nei casi sospetti si è proceduto ad effettuare perquisizioni per la ricerca di armi, droga e refurtiva. Ispezioni hanno riguardato anche tre locali pubblici, al fine di accertare eventuali violazioni in materia amministrativa e igienico-sanitaria. Otto invece sono state le violazioni riscontrate alle norme del Codice della Strada e numerosi gli alcoltest eseguiti per accertare una eventuale guida in stato di ebrezza. Due veicoli sono stati sottoposti a sequestro perché messi in circolazione privi di copertura assicurativa. I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Carovilli hanno denunciato alla competente Autorità Giudiziaria un operaio del luogo, che dopo aver tagliato alberi di quercia e faggio, stava asportando legna all’interno di un’area boschiva. Oltre che di furto aggravato dovrà anche rispondere dei reati di danneggiamento, distruzione e alterazione di bellezze naturali e di beni paesaggistici.
venerdì 4 Luglio 2025 - 04:41:48 AM
News
- Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
- Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
- Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
- Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
- “I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese
- Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87
- Roan, sequestrati 40 kg di polpi pescati illegalmente
- Biblioteca Albino, Cofelice: “Il Ministero risolva la questione. Il Molise non può più aspettare”