Da venerdì 12 maggio e per tutta la giornata di domani oltre quindici unità cinofile e relativi conduttori del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) saranno impegnati in attività di formazione e verifica presso il campo macerie del Centro Polifunzionale della Protezione Civile di Campochiaro.
Tale polo formativo, primo ad essere istituito nel Centro Sud Italia, rappresenta un evento che ha richiamato nella nostra Regione partecipanti da Calabria, Umbria, Abruzzo, Lazio, Marche, Veneto e Molise.
Sono presenti a queste giornate il direttore della Scuola Nazionale Unità Cinofile del CNSAS proveniente dalla Valle D’Aosta e un istruttore nazionale del CNSAS per unità cinofile proveniente dalla Lombardia.
Lo scopo di tale polo formativo è quello di addestrare unità cinofile per l’attività di ricerca persone disperse in macerie e per ricerca di superficie, da utilizzare in tutti quegli ambiti di intervento e di soccorso a persone in cui l’impiego di queste risorse ricopre un ruolo essenziale per ottimizzare tempistiche ed esito degli interventi, in particolar modo alla luce dei tragici eventi calamitosi che hanno interessato il centro Italia negli ultimi anni.
In questi tre giorni l’attività svolta ha previsto anche esercitazioni di ricerca in ambiente, nelle zone boschive e montuose dell’agro di San Massimo e Campochiaro.
Domani è prevista un’ulteriore giornata di attività formativa e di verifica sul campo, al termine della quale saranno conclusi i lavori di questo primo Polo Formativo per unità cinofile del Centro Sud Italia.
mercoledì 17 Settembre 2025 - 04:32:02 PM
News
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”
- Vertenza Atm, stipendi agosto non pagati. Sindacati: “Regione convochi tavolo o sarà di nuovo sciopero”
- Gioia a Termoli: è tra le quattro finaliste per essere Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027
- Itinerari organistici, a Castelpetroso il concerto dedicato a Monsignor De Filippo