Nel primo trimestre 2017 sono nate in Molise 576 nuove iniziative economiche, in forte diminuzione rispetto al precedente anno quando se ne registrarono 744 (-168). È quanto emerge da un’analisi dell’Ufficio studi e ricerche di Unioncamere Molise su dati Infocamere. Restano sostanzialmente invariate le cessazioni, 832, contro le 836 di un anno fa. Il tessuto imprenditoriale molisano si riduce, quindi, di 256 unità con un tasso di crescita negativo -0,73%, in netto peggioramento rispetto a quello del primo trimestre 2016 (-0,26%) e in controtendenza dopo il triennio in cui, pur mantenendosi sempre in campo negativo, aveva mostrato segni di progressivo recupero. Il Molise, con un saldo di -256 imprese e un tasso pari a -0,73%, si pone al penultimo posto in Italia: peggio fa solo la Valle d’Aosta (-2,32%). Tra le regioni, saldi con segno positivo, seppur contenuti, si registrano nel Lazio (+902), Sardegna (+568), Sicilia (+223) e Calabria (+133). (Fonte Ansa)
giovedì 27 Novembre 2025 - 09:57:54 AM
News
- Macbeth, l’opera di Shakespeare apre la nuova stagione di spettacoli del Teatro Savoia di Campobasso
- Addio a Felice Di Pardo, si è spento il direttore regionale dei Vigili del Fuoco | Camera ardente in Caserma
- La Prefettura di Campobasso, ieri e oggi. Due epoche a confronto divise da 70 anni
- Disturbi alimentari, l’importanza della “rete” di supporto. Successo per il convegno dell’Aido Larino
- Serie C. Contributi Inps pagati in ritardo, il Tribunale Federale condanna il Campobasso a 2 punti di penalizzazione
- Insieme contro la violenza sulle donne: convegno, musica e fotografia per riflettere sul fenomeno e sulla prevenzione
- Turismo Esperienziale, il Molise alla Bitesp di Venezia per promuovere e “raccontare” il suo territorio
- Esercitazione complessa in mare: Guardia Costiera alle prese con emergenza incendio, inquinamento e minaccia security



