Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
venerdì 19 Settembre 2025 - 06:20:36 AM
News
  • Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso
  • Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt
  • Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto
  • Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”
  • Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto
  • Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne
  • Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”
  • Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Amministrativa»Palazzo San Giorgio, ok al regolamento sul verde pubblico e privato

Palazzo San Giorgio, ok al regolamento sul verde pubblico e privato

0
Di MoliseTabloid il 16 Maggio 2017 Amministrativa, Attualità, Campobasso
img

Dopo circa diciotto mesi di confronti, discussioni e contributi da parte di tutti i componenti della commissione consiliare Ambiente, presieduta da Carlo Landolfi, il Regolamento del verde pubblico e privato è approdato ieri nell’aula di Palazzo San Giorgio che lo ha approvato. Un giorno speciale, di grande soddisfazione per il Comune di Campobasso poiché l’approvazione è il risultato di un lavoro di gruppo in cui è stato fondamentale l’apporto di competenze individuali e collettive, tecniche e culturali, interne ed esterne all’amministrazione. “In particolare – le parole del presidente della Commissione Landolfi – vorrei citare il sindaco Battista per la sua sensibilità e vicinanza ai temi ambientali. Non è infatti raro vederlo impegnato in sopralluoghi in parchi o giardini comunali per verificare lo stato dei luoghi o dei lavori in corso. Un ringraziamento all’assessore all’Ambiente Stefano Ramundo, al consigliere Antonio Molinari delegato al verde ed ai colleghi di maggioranza e di minoranza Viola, Sanginario, Felice, Montanaro, Libertucci e Cancellario tra cui in particolare il consigliere Cretella per l’apporto puntuale e qualificato in ogni passaggio in commissione. Permettetemi di ringraziare il segretario generale, le strutture comunali competenti e tutti gli stakeholder che hanno fornito il proprio contributo a titolo gratuito a questo progetto, e cioè associazioni ambientaliste, professionisti, dottori agronomi o forestali e docenti dell’Unimol o di istituti superiori che abbiamo avuto anche ospiti in commissione. Un ringraziamento speciale ai cittadini di Campobasso che dovranno e sapranno apprezzare lo spirito di coinvolgimento del regolamento che tende a promuovere la partecipazione della cittadinanza alla cura dell’ambiente e del territorio. Probabilmente a molti di noi – continua Carlo Landolfi – oggi torna in mente l’appellativo di ‘città giardino’ che la nostra Campobasso si era guadagnato all’indomani del disastroso terremoto del 1805, quando parte del centro abitato venne ricostruito espandendosi ai piedi della collina, nei terreni un tempo occupati da campi coltivati e da boschi, dove venne edificato un intero nuovo borgo, moderno per l’epoca, destinato ad una borghesia emergente, con le piazze, i viali, le aiuole e le strade alberate”. Il regolamento in questione consta di 55 articoli suddivisi in 3 titoli oltre ad un sistema sanzionatorio ed il tutto si pone come strumento di tutela e di valorizzazione degli alberi monumentali e del patrimonio arboreo e floreale di questa città, “nel convincimento – sottolinea Carlo Landolfi – e nella speranza che Campobasso possa tornare ad essere ‘La Città Giardino’ del Molise e dell’intero Paese”. Si tratta, dunque, di un regolamento che contribuirà a far tornare la città allo splendore di un tempo, ma che porta la stessa Campobasso nella modernità e nel futuro attraverso l’introduzione di una serie di strumenti innovativi come gli orti scolastici, il verde pensile, gli orti urbani o la regolamentazione del progetto “adotta un’aiuola” attraverso una rete costituita dai cittadini, dall’Amministrazione comunale, dal mondo dell’associazionismo, dai professionisti, dai docenti e dai ragazzi e da tutti coloro che hanno a cuore il proprio territorio e la tutela dell’ambiente e delle prossime generazioni.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso

18 Settembre 2025

Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt

18 Settembre 2025

Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto

18 Settembre 2025

Ultimi articoli

Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso

18 Settembre 2025

Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt

18 Settembre 2025

Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto

18 Settembre 2025

Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”

18 Settembre 2025

Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto

18 Settembre 2025

Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne

18 Settembre 2025

Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”

18 Settembre 2025

Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso

18 Settembre 2025

Sei Comuni contro il Piano sociale regionale, impugnata la delibera davanti al Tar

18 Settembre 2025

Finanza, Ermete Liberatore è il nuovo comandante del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Campobasso

18 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
6:20 am, 09/19/2025
temperature icon 17°C
nubi sparse
54 %
1025 mb
6 Km/h
Vento: 5 Km/h
Nuvole: 31%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:45 am
Tramonto: 7:04 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}