Da metà maggio a metà giugno nelle Sale Accoglienza visitatori della Fondazione Giovanni Paolo tornano le LETTURE IN CORSIA, giunte alla terza edizione, proposte da Molise d’Autore. Gli incontri, destinati ai pazienti, sono aperti a tutti gli interessati. Quest’anno si vuole sottolineare il valore della lettura come “strumento di benessere”, e quindi dimostrare come l’attività ristoratrice e terapeutica della lettura, specie se svolta in gruppo, possa essere un valido aiuto per i pazienti. L’ospedale diventa inoltre un luogo dove accanto alle cure si offre una piccola occasione di “educazione permanente”. Il periodo di forzata inattività diventa un’occasione per riscoprire il gusto della lettura e riprendere un’attività intellettuale che per alcuni si è interrotta troppo presto e che produce invece grandi benefici. Il primo incontro si svolgerà giovedì 18 maggio alle ore 16.30, nella Sala Accoglienza Visitatori al terzo piano della Fondazione “Giovanni Paolo II”. L’iniziativa, rivolta alle persone ricoverate presso il Centro, rientra nei programmi di “umanizzazione della degenza ospedaliera” della Fondazione G. P. II, che hanno l’obiettivo di favorire un soggiorno confortevole per i pazienti attraverso la promozione di momenti di relazione sociale e culturale. Qui la formula scelta è quella della lettura che diventa occasione d’incontro. Come per tante attività, inoltre, la socializzazione completa il valore della lettura. Anche questa volta Barbara Bertolini e Gabriella Iacobucci, insieme a vari ospiti interni ed esterni – ci saranno di volta in volta medici, giornalisti, scrittori – coinvolgeranno gli intervenuti nella lettura di autori molisani e non. L’evento di quest’anno è dedicato allo scritto molisano Pietro Corsi, recentemente scomparso. Gli incontri saranno aperti a tutti coloro – pazienti e non – che vorranno leggere, discutere, parlare insieme, o anche solamente ascoltare. Molise d’Autore è un’associazione culturale diretta da Gabriella Iacobucci e fondata nel novembre del 2006 con lo scopo di far conoscere gli scrittori di origine molisana. Molte le iniziative portate avanti in questi anni: incontri con gli autori, letture in biblioteca, letture teatrali, la realizzazione di un blog curato dalla giornalista Barbara Bertolini dove è possibile trovare, oltre alle informazioni sull’Associazione e sulle sue attività, anche schede sugli autori, recensioni, interviste.
mercoledì 2 Luglio 2025 - 07:47:26 AM
News
- Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
- Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
- Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
- Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
- Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
- Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
- Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
- Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”