Le Pari Opportunità rappresentano uno dei temi cari all’amministrazione comunale di Campobasso guidata dal sindaco Battista che, dall’inizio del mandato, si è mostrata particolarmente sensibile alle problematiche relative alle differenze di genere. Un impegno che è diventato concreto e che si è trasformato in un obiettivo: promuovere e tutelare la dignità e i valori che sono propri dell’universo femminile e che si esplicano sia nell’ambito della famiglia, della società e delle istituzioni sia pubbliche che private attraverso progetti e attraverso un organismo ad hoc che è la Consulta. La Consulta, che come dice la parola stessa è un organismo consultivo, sarà costituita dalle associazioni che operano da almeno un anno sul territorio. Con loro ci saranno le forze femminili dei partiti presenti nel Consiglio e nella giunta comunale e le rappresentanti di organismi sindacali riconosciuti sul territorio, un’esponente delle forze dell’ordine, una studentessa nominata dalla Consulta degli studenti, un’esponente dei vari albi professionali e una dipendente comunale. La consulta dura per tutto il mandato sindacale e le cariche sono gratuite. L’assise civica di Campobasso, nella seduta di martedì 15 maggio, ha approvato il regolamento interno per la Consulta femminile istituita anche per avvicinare le istituzioni alle associazioni che operano sulle delicatissime tematiche al fine di attuare i principi di eguaglianza sanciti all’articolo 3 della nostra Costituzione. “Il Comune – spiega l’assessore alle Pari Opportunità Emma de Capoa – è partito dall’analisi dettagliata della condizione femminile nel territorio di competenza per arrivare a creare l’organo che potrebbe elaborare proposte e progetti volti a sviluppare la cultura delle pari opportunità e a promuovere la partecipazione attiva delle donne alla vita pubblica e nello specifico anche a quella politica. La Consulta si pone anche l’obiettivo di rimuovere tutti gli ostacoli di ordine economico, sociale, culturale e istituzionale che costituiscono forme di discriminazione nei confronti delle donne. Cercheremo – continua la De Capoa – di promuovere il più ampio dibattito con gli organismi di parità che sono presenti sul territorio, dibattito finalizzato al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi che la consulta si pone, proponendo tra le altre attività anche quella di promuovere al Consiglio e alla Giunta, ciascuna per la propria competenza, interventi, progetti, eventi che sono appunto finalizzati al miglioramento della condizione femminile. Sono soddisfatta per l’istituzione dell’organismo e colgo l’occasione per ringraziare la presidente della commissione Pari Opportunità Giovanna Viola e tutti i membri della commissione per il gran lavoro che hanno portato avanti”. “Sono soddisfatta del lavoro svolto da tutta la commissione – le parole di Giovanna Viola, – dove abbiamo lavorato su una bozza di regolamento e statuto poi cucito sulle esigenze della Città di Campobasso ampliando la Consulta, oltre che alle associazioni, al mondo politico femminile e a quello di rappresentanze istituzionali. Ringrazio l’assessore de Capoa per l’input che ci ha fornito e per l’ottimo lavoro effettuato”.
venerdì 14 Novembre 2025 - 10:50:26 AM
News
- Finto carabiniere smascherato dalla vittima, truffatore e complice denunciati
- Trignina, presentato piano da 190 mln di euro per la messa in sicurezza
- Consorzio Bonifica di Venafro, depositata interrogazione. Fanelli: “Ripristinare la legalità”
- Sms ingannevoli con finti addebiti bancari: sottratti 112mila euro a tre molisani, denunciati 4 truffatori
- Innovazione come motore di sviluppo delle aree interne, Campobasso alla 42esima Assemblea nazionale Anci
- Educazione all’empatia, all’affettività e alla sessualità: Pd-M5s presentano proposta di legge
- Scontro furgone-camion sulla tangenziale: feriti uno degli occupanti e un operaio a bordo strada
- Dal 15 novembre obbligo pneumatici invernali o catene a bordo | Limitazioni a veicoli oltre le 7,5 tonnellate



