“Non chiediamo privilegi, solo par dignità tra vigili del fuoco e polizia di Stato (solito Ministero)”. Questo il cartello esposto da Antonio Brizzi, il segretario generale del sindacato CONAPO dei pompieri in sciopero della fame da tre giorni. Al centro della protesta del segretario del sindacato autonomo dei vigili del fuoco “l’incontro tra il Dipartimento ed i sindacati per discutere la distribuzione degli aumenti retributivi (103 milioni di euro) emanato in conseguenza della firma del protocollo di “equa spartizione firmato con CGIL-CISL-UIL-CONFSAL-DIRSTAT-SINDIR”. Un incontro tenutosi lo scorso 15 maggio, che ha portato alla protesta del CONAPO, che già lo scorso 16 febbraio era sceso in piazza compatto sotto il Parlamento al grido di “Ci chiamano eroi ma ci danno una paga da fame“. DISTRIBUZIONE A PIOGGIA INACCETTABILE – Come scrivono dal sindacato dei vigili del fuoco, lo sciopero della fame è successivo all’incontro per “discutere la distribuzione degli aumenti retributivi (103 milioni di euro) e delle modifiche ordinamentali indicate nella tabella riepilogativa che di Dipartimento ha emanato in conseguenza della firma del protocollo di “equa ripartizione“. Un protocollo che il CONAPO “ritiene inaccettabile in quanto prevede la distribuzione a pioggia dal 2018 a tutto il personale (amministrativi compresi) di una quota parte del bonus degli 80 euro (Renzi per sicurezza & antiterrorismo) che terminerà a fine 2017 per tutti i Corpi dello Stato per un costo di 48 milioni di euro e una serie di misure per le carriere di dirigenti e direttivi cosi rimanendo Il segretario Provinciale CONAPO, sindacato autonomo Vigili del Fuoco, Francesco Palladino, comunica che il segretario generale sta effettuando il terzo giorno di sciopero della fame in divisa davanti ai palazzi del governo romani e indossa un cartello con la scritta “vergogna” e le rivendicazioni per la categoria. I colleghi di Campobasso si uniscono alla battaglia che porta avanti con la forza e il coraggio che lo hanno contraddistinto in ogni occasione.
mercoledì 9 Luglio 2025 - 09:29:53 AM
News
- Demografia Molise, entro il 2043 ulteriore calo del 12%
- Presentata la Corriera del Molise, viaggio tra storia e tradizioni della regione a bordo del pullman d’epoca
- Expo, ministro Salvini al Padiglione Italia: visita nello spazio Molise e focus su internazionalizzazione
- Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
- Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
- Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
- Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
- Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia