Promuovere le eccellenze locali e nel contempo la città attraverso una Denominazione Comunale di Origine (DE.C.O.). Più che un marchio si tratta di una carta d’identità che permette di creare un indissolubile legame tra un prodotto e il territorio dal quale è nato. È questa la funzione di DE.C.O. il cui regolamento è stato approvato nel corso dell’ultimo Consiglio comunale di Campobasso che si è svolto lunedì 15 maggio. “In qualità di presidente della Commissione consiliare alle Attività produttive del Comune di Campobasso – le parole di Antonio Molinaro – non posso che esprimere viva soddisfazione per l’approvazione, avvenuta all’unanimità dei presenti, del regolamento comunale in merito alla DE.C.O. È stato un lavoro proficuo e certosino, attento e faticoso, che ha visto il coinvolgimento di tutta la Commissione nel corso delle varie sedute durate le quali l’argomento è stato affrontato con attenzione per garantire un ottimo strumento di promozione della produzione locale ricca di quelle caratteristiche tipiche legate alla città di Campobasso. La Denominazione Comunale è sì un concreto strumento di marketing territoriale, ma è soprattutto un’importante opportunità per il recupero e la valorizzazione delle identità locali. L’Italia è il ‘Paese dei Comuni’ ognuno di essi è un’occasione per sviluppare turismo, cultura, sapori e unicità. Ecco perché la Denominazione Comunale è una fondamentale occasione per la valorizzazione del territorio, ma affinché possa essere davvero efficace esige rigore e scientificità. Intanto intendo rivolgere un ringraziamento particolare ai proponenti della proposta: i consiglieri comunali di Democrazia Popolare Francesco Pilone e Marialaura Cancellario che, sin dall’inizio, hanno creduto nell’idea sostenendola con forza e determinazione, coinvolgendo l’intero organismo consiliare. Un grazie all’assessore alle Attività Produttive Salvatore Colagiovanni che, insieme al sottoscritto, ha fatto propria l’iniziativa seguendo tutti i necessari passaggi. Ma un particolare ringraziamento va alla struttura comunale alle Attività Produttive che ha sviscerato il progetto in ogni sua parte, apportando contributi tecnici e normativi utili ad una corretta implementazione sulla realtà tipica campobassana. Sono convinto che solo attraverso un reale confronto costruttivo e sinergico sia possibile, al di là delle appartenenze e dei ruoli, contribuire alla crescita del nostro territorio. Obiettivo a cui tiene in particolar modo il sindaco Battista. Ora – conclude Molinari – ci tocca procedere a tutti i passaggi regolamentari per dar vita ad un albo ricco di prodotti tipici campobassani. È questo il nostro augurio ed è questo il fine a cui mira l’amministrazione di Palazzo San Giorgio”.
martedì 28 Ottobre 2025 - 06:37:39 PM
News
- Fondi di Coesione, Iorio a Roma chiede anticipazioni di cassa. Ministro Foti: “Disponibile a soluzione”
- Giovani in fuga, Molise 2030 e Unimol insieme per fermare la perdita di talenti: fari su innovazione e IA
- Isernia, realizzati 70 nuovi loculi e 40 ossari di emergenza nel cimitero comunale
- Turismo, Termoli registra un +5% negli arrivi a settembre. In aumento anche le presenze
- Terremoto, il San Timoteo si dota di torri sismo-resistenti. Consegnati i primi lavori
- Crack e cocaina in città: arrestate due coppie di coniugi | Anche i figli usati come corrieri. VIDEO
- Finanza: scoperte 4 lavoratrici in “nero” in un locale, conto “salato” per il gestore
- Bivio per il Cardarelli al buio, FdI chiede ripristino illuminazione e potenziamento impianti



