“Al tavolo regionale sull’Area di Crisi la CGIL ha ancora una volta ribadito con forza la necessità di cambiare sia nel metodo che nel merito”. E’ il commento del segretario Franco Spina dopo l’incontro tenutosi a Palazzo Vitale. “Nel metodo occorre una vera condivisione preventiva delle organizzazioni sindacali e del partenariato con invio puntuale della documentazione inerente l’intera procedura in anticipo. Il sindacato non può e non vuole essere coinvolto solo a cose già decise ratificando atti e procedure non condivise. Nel merito abbiamo nuovamente ribadito la necessità che la giunta si adoperi nei confronti del Governo nazionale su due fronti:
1) recupero di risorse aggiuntive a valere sulla legge 181 poiché i 15 milioni promessi dal Governo nazionale a fronte di potenziali investimenti pari ad un miliardo e seicento milioni risultano troppo pochi pur in attesa di comprendere l’entità dei progetti reali e dell’impegno ad ulteriori eventuali stanziamenti. Il rischio che la dotazione finanziaria del fondo cristallizzata alle 9 aree di crisi complesse di 3 anni orsono sia insufficiente per garantire il fabbisogno delle attuali 15 aree di crisi, con conseguenti tagli a cascata.
2) Necessità assoluta e urgente di spingere sul Governo centrale affinchè lo stesso stanzi risorse aggiuntive per tutti i tipi di ammortizzatori sociali legati alla effettiva ripresa produttiva. Ovvero, se lo stesso Governo prevede un periodo minimo di rilancio di almeno 2/3 anni dal momento in cui si rilascia il via libera al progetto esecutivo, dobbiamo garantire ai lavoratori un sostegno per mantenerli agganciati per l’effettiva rioccupabilità degli stessi. In aggiunta, la Regione d’intesa con le altre regioni deve pretendere dal Governo la riapertura della discussione sugli ammortizzatori sociali a valere per tutto il territorio regionale (extra dall’area di crisi complessa e semplice), vi sono comunque realtà produttive o ex realtà produttive in crisi con centinaia di lavoratori in difficoltà o a cui non vengono riconosciuti ammortizzatori.
3) La profilazione dei lavoratori, dopo mesi di discussione ancora non siamo in grado di conoscere effettivamente quanti siano i lavoratori coinvolti e quali siano i loro profili. Il tutto a discapito delle politiche attive e passive e del fabbisogno economico necessario per rendere esigibile il diritto in capo ai lavoratori. Quanti sono i lavoratori interessati agli LPU, auto impiego, accompagnamento alla pensione, bonus assunzionale, riqualificazione professionale ecc., sono tutti elementi prioritari per un quadro dettagliato dei fabbisogni.
Da ultimo, abbiamo sottoposto alla Regione il tema dei bandi a valenza regionale, annunciati da mesi e a tutt’oggi ancora non concretizzati. I bandi dovrebbero riguardare le prime azioni sulle politiche attive che tanti lavoratori attendono. Apprezziamo che la stessa Regione riconosca il tema ammortizzatori sociali quale elemento importante su cui lavorare, attendiamo atti concreti verso il Governo nazionale, così come prendiamo atto dell’impegno assunto di inviarci i dati raccolti sulla platea di lavoratori fin qui ottenuti anche attraverso l’Inps, e dell’inoltro delle bozze dei primi bandi entro la metà della prossima settimana. Siamo in attesa, quindi, di conoscere informazioni e dati che da tempo avevamo chiesto al tavolo tecnico, continuiamo a ritenere che una vera svolta si otterrà solo in presenza di un cambio di passo. La CGIL continuerà a sollecitare la Regione nel merito, continuerà ad informare i lavoratori, consapevole che la crisi occupazionale e sociale non può attendere i tempi lunghi della politica. Le più volte annunciate azioni a sostegno della ripresa produttiva devono trovare rapida concretizzazione, senza attendere tempi lunghi e scadenze elettorali”.
mercoledì 29 Ottobre 2025 - 05:50:53 PM
News
- Controlli dopo Campobasso-Rimini: sequestrati bastoni, caschi e bottiglie di vetro a gruppo di tifosi ospiti
- All’Unimol il convegno su Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla sua scomparsa
- Serie C. Campobasso fuori dalla Coppa Italia, la Ternana bissa il successo di 10 giorni fa. VIDEO
- Affari Tuoi, Angelica da Campobasso sfiora il “colpo” e vince 33mila euro
- Fondi di Coesione, Iorio a Roma chiede anticipazioni di cassa. Ministro Foti: “Disponibile a soluzione”
- Giovani in fuga, Molise 2030 e Unimol insieme per fermare la perdita di talenti: fari su innovazione e IA
- Isernia, realizzati 70 nuovi loculi e 40 ossari di emergenza nel cimitero comunale
- Turismo, Termoli registra un +5% negli arrivi a settembre. In aumento anche le presenze



