“Legalità e giustizia amministrativa, Dialogo su legalità e Cittadinanza oltre i luoghi comuni”. E’ il tema dell’incontro-dibattito in programma domani a Campobasso (23 maggio 2017 – ore 10.00) nella sede dell’Auditorium del Liceo Classico “M. Pagano” di via Scardocchia. L’iniziativa è organizzata dall’Ufficio Scolastico del Molise In occasione del 25° anniversario delle stragi di Capaci e Via d’Amelio. All’appuntamento, a cui sarà presente anche il Dir. USR Molise Anna Paola Sabatini, parteciperanno circa 400 studenti e docenti delle scuole superiori della città che avranno l’opportunità di confrontarsi sui temi della legalità e della cittadinanza con il Presidente del TAR Molise, Silvio Ignazio Silvestri. Con questa iniziativa, gli studenti molisani si uniranno alla rete nazionale dei circa 70 mila ragazzi protagonisti (sempre nella giornata del 23 maggio) di #PalermoChiamaItalia, manifestazione organizzata dalla Fondazione Falcone e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la commemorazione delle stragi di Capaci e via D’Amelio in cui hanno perso la vita i giudici Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e gli uomini e le donne delle loro scorte, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Rocco Dicillo, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi, Antonio Montinaro, Vito Schifani, Claudio Traina.
lunedì 7 Luglio 2025 - 02:38:46 AM
News
- Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni
- Sparite sette uova di Fratino da un’area protetta, i piccoli sarebbero nati oggi. I volontari: “Azione di stupidi e ignoranti”
- Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO
- Nuoto, l’onda gialloblù colora la piscina di Termoli: Hidro Sport protagonista ai Campionati Regionali Estivi
- Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità
- Isernia: manutenzione e riqualificazione strade, partono i lavori in via Tedeschi e via Vivaldi
- Auto contro cinghiale: impianto gpl perde gas, messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco
- Asrem: la sopravvivenza del Caracciolo resta una priorità