“Legalità e giustizia amministrativa, Dialogo su legalità e Cittadinanza oltre i luoghi comuni”. E’ il tema dell’incontro-dibattito in programma domani a Campobasso (23 maggio 2017 – ore 10.00) nella sede dell’Auditorium del Liceo Classico “M. Pagano” di via Scardocchia. L’iniziativa è organizzata dall’Ufficio Scolastico del Molise In occasione del 25° anniversario delle stragi di Capaci e Via d’Amelio. All’appuntamento, a cui sarà presente anche il Dir. USR Molise Anna Paola Sabatini, parteciperanno circa 400 studenti e docenti delle scuole superiori della città che avranno l’opportunità di confrontarsi sui temi della legalità e della cittadinanza con il Presidente del TAR Molise, Silvio Ignazio Silvestri. Con questa iniziativa, gli studenti molisani si uniranno alla rete nazionale dei circa 70 mila ragazzi protagonisti (sempre nella giornata del 23 maggio) di #PalermoChiamaItalia, manifestazione organizzata dalla Fondazione Falcone e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la commemorazione delle stragi di Capaci e via D’Amelio in cui hanno perso la vita i giudici Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e gli uomini e le donne delle loro scorte, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Rocco Dicillo, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi, Antonio Montinaro, Vito Schifani, Claudio Traina.
martedì 8 Luglio 2025 - 11:55:08 AM
News
- Basso Molise nella morsa degli incendi: tre vasti roghi in aree rurali e vicino alle abitazioni. FOTO E VIDEO
- Isernia, ok a impianto fotovoltaico sulla tribuna dello stadio “Lancellotta”. Luci a led al palazzetto dello sport
- Osaka, il Molise celebra la Festa delle stelle e dei desideri al Padiglione Italia. VIDEO
- Raccomandazioni internazionali per distinguere i parkinsonismi atipici: il ruolo strategico della neurofisiologia clinica
- Governance Poll: crolla Roberti, è ultimo al 44% | In leggero calo i sindaci di Campobasso e Isernia
- Il Perosi di Campobasso debutta ad Osaka, D’Addona: “Una grande emozione”. VIDEO
- Riparazione condotta, sospensione idrica a Campomarino e Portocannone. Martedì via l’acqua in tre comuni
- Cala la disponibilità idrica del Molise, Ispra: -63% nel 2024 rispetto a medie annue di lungo periodo