Mercoledì 24 maggio alle ore 16.30 nell’Area Didattica della Fondazione (piano terra) “Giovanni Paolo II” si terrà il seminario “La medicina di un genere? Prendersi cura delle differenze”, a cui tutti gli interessati possono partecipare. L’evento è organizzato dalla Fondazione Giovanni Paolo in collaborazione con l’Associazione IRIS. Nel corso del pomeriggio diversi esperti dibatteranno sul tema della “medicina di genere” o gender medicine, che si concentra sull’impatto sulla salute del ‘genere’, cioè quella complessa interazione tra il sesso (inteso come marcatore biologico del corpo) e il comportamento psicologico e culturale, legato invece al retroterra etnico, sociale e religioso di ognuno di noi. Oltre alle ben conosciute differenze biologiche tra uomini e donne, da sempre più numerosi studi emerge infatti che i due sessi sono esposti anche a fattori psicosociali diversi, che hanno effetti importanti sulla salute: per garantire alle donne e agli uomini la migliore assistenza possibile, quindi, servono conoscenze e capacità cliniche specifiche, che tengano conto delle interazioni complesse tra ambiente, biologia e fattori psicosociali. Dato che la medicina di genere ragiona su questi fattori e sulle loro dinamiche, rappresenta uno degli esempi di ‘ponte’ tra le scienze umane e quelle bio-mediche, ed è oggetto di crescente interesse da parte degli operatori della sanità e dei cittadini. Dopo i saluti del Direttore Generale della Fondazione, Mario Zappia, del Presidente di Iris, Domenico Mantegna, e del Presidente IPASVI, Mariacristina Magnocavallo, relazioneranno sull’argomento la professoressa Giuseppina Sallustio, il professor Sergio Storti e la dottoressa Giuditta Lembo.
martedì 15 Luglio 2025 - 01:31:15 AM
News
- Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
- Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
- Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo
- Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea
- Si è spento a 70 anni il prof di musica Roberto Barone. Fu presidente del consiglio comunale col sindaco Massa
- Dazi, Gravina: “Il Governo temporeggia ma il Molise non può”
- Conte, Joyeux, Dambra e l’orchestra per Pino Daniele: presentata la 21esime edizione di Jazz in Campo
- Allarme bluetongue, allevatori preoccupati. Coldiretti scrive a Micone