“In seguito alla pubblicazione della legge regionale del 22 aprile 2017, n.4, ‘Disposizioni in materia di risorse idriche ed istituzione dell’Ente di governo dell’ambito del Molise (EGAM)’, i Consigli comunali stanno deliberando per l’adesione all’Egam. In questa fase delicata bisogna mantenere alta l’attenzione affinché i Comuni garantiscano una gestione pubblica dell’acqua”. Così il Movimento 5 Stelle Molise nell’ambito delle misure che ostacolino la possibile privatizzazione dell’acqua. “Ognuno di noi può contribuire. Dato che la scelta della forma di gestione del servizio idrico è attribuita agli enti locali, ora tutti i cittadini possono rivelarsi decisivi chiedendo ai propri sindaci di deliberare a favore di una gestione pubblica del servizio (nel rispetto di un principio sancito da un referendum) e di vigilare sui costi di gestione dell’Egam che, inevitabilmente, ricadranno su tutti noi. Uniamoci contro il rischio di privatizzazione dell’acqua”.
lunedì 7 Luglio 2025 - 01:25:54 AM
News
- Vaccinazioni anziani e persone fragili, Molise al secondo posto per somministrazioni
- Sparite sette uova di Fratino da un’area protetta, i piccoli sarebbero nati oggi. I volontari: “Azione di stupidi e ignoranti”
- Il Molise parla giapponese, inaugurato lo spazio espositivo della Regione a Osaka. FOTO E VIDEO
- Nuoto, l’onda gialloblù colora la piscina di Termoli: Hidro Sport protagonista ai Campionati Regionali Estivi
- Frana sulla Sp 73, lunedì 7 luglio apre il cantiere per il ripristino della viabilità
- Isernia: manutenzione e riqualificazione strade, partono i lavori in via Tedeschi e via Vivaldi
- Auto contro cinghiale: impianto gpl perde gas, messo in sicurezza dai Vigili del Fuoco
- Asrem: la sopravvivenza del Caracciolo resta una priorità