Nel corso di una ispezione condotta dai Finanzieri della Compagnia di Termoli presso un’attività commerciale della città adriatica, gestita da cittadini stranieri, sono stati sottoposti a sequestro 3200 articoli di cancelleria non conformi alle vigenti normative di cui al D.Lgs 206/2005, c.d. “Codice del Consumo”, con particolare riguardo agli articoli 6 e 7. I Finanzieri hanno infatti accertato l’assenza delle previste indicazioni relative all’origine e alla composizione dei prodotti, nonché di ogni altra indicazione minima in materia di avvertenze e precauzioni d’uso. Le specifiche sanzioni previste dal D. Lgs. 206/2005, prevedono, nel massimo, importi che superano i 25mila Euro. Salgono a 10 le operazioni complessivamente concluse dalla Compagnia di Termoli nel corrente anno in materia di sicurezza prodotti nell’intera area bassomolisana. Nel corso di tali attività, oltre 35 mila articoli – per un valore commerciale superiore a 220mila Euro – sono stati sequestrati per analoghe violazioni nei settori legati all’elettronica, casalinghi, cura della persona ed accessori per abbigliamento.
sabato 19 Luglio 2025 - 01:01:11 AM
News
- Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione
- Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni
- Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi
- Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri
- Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto
- Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani
- Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire
- Tar dice “no” ad annullamento elezioni, De Benedittis: “Cdx ora decida se tornare al voto o essere stampella della Forte”