L’estate da sempre è sinonimo di libertà, spensieratezza e gioia. La bella stagione, oramai alle porte, darà il via come di consueto agli spostamenti dei turisti verso le zone di villeggiatura, dando il là, inevitabilmente, ad un notevole incremento del flusso veicolare anche sulle arterie della regione. In tale ottica, la Polizia Stradale di Isernia, coadiuvata dal Distaccamento di Agnone, ha anticipato il potenziamento dei controlli, nella provincia pentra, mettendo sul campo un notevole dispiego di uomini e mezzi. L’attività svolta nel mese di maggio, infatti, ha registrato un consistente aumento dell’attività di controllo, con la conseguente attività contravvenzionale. I dati parlano chiaro, le persone e i mezzi sottoposti a controllo hanno superato entrambi il migliaio di unità, mentre le contravvenzioni al codice della strada, e non solo, si sono attestate sulle 900. Fra le varie infrazioni, una è emersa in particolare, dato che riguarda la sanzione amministrativa di 1000 euro, comminata al conducente di un autocarro che effettuava il trasporto di prodotti alimentari senza che vi fossero le condizioni igieniche per poterlo fare. Anche questo fa parte dell’attività di controllo della Polizia Stradale, controllo che lunedì ha riguardato anche la verifica della giusta installazione di un cantiere stradale, alla prima rotatoria di Isernia Nord, dove sono stati registrati notevoli rallentamenti nell’ingresso e nell’uscita dei veicoli. Il responsabile del cantiere, oltre ad essere stato sanzionato per la mancanza di autorizzazione in merito allo svolgimento dei lavori, ha dovuto procedere immediatamente alla chiusura del cantiere stesso.
lunedì 8 Settembre 2025 - 03:27:20 AM
News
- Incendio in stabilimento industriale, Vigili del Fuoco in azione con autobotti e schiumogeni. VIDEO
- Orchestra Sinfonica del Molise, al Teatro Savoia la Carmen di Bizet
- Morte nei campi, oggi i funerali del 48enne | Coldiretti: “Sicurezza parola d’ordine”. Federacma: “Revisione obbligatoria”
- Spagna, Collage e Apres La Classe: tre concerti gratuiti a Cercemaggiore
- Cercatore di funghi si perde nei boschi: parte macchina dei soccorsi, individuato da due giovani
- Vigili del Fuoco italiani al World Rescue Challenge, una presenza anche dal Comando di Isernia
- Serie C. Il Campobasso resta in 10 e viene riacciuffato a Carpi: al ‘Cabassi’ finisce 2-2. VIDEO
- Serie C. Il Campobasso resta in 10 e viene riacciuffato a Carpi: al ‘Cabassi’ finisce 2-2. VIDEO