Con una nota a firma del Presidente Corrado Di Niro, questa mattina l’ACEM si è rivolta al sindaco del Comune di Campobasso e ai dirigenti tecnici dell’ente per chiedere la rettifica dell’avviso esplorativo volto ad ottenere le manifestazioni di interesse per il successivo affidamento mediante procedura negoziata dei lavori inerenti l’edificio scolastico di Via Leopardi. Nella nota, l’Associazione ha ravvisato l’erroneità della previsione di escludere dal ribasso d’asta il costo della manodopera che all’esito del correttivo al codice appalti va individuato ai fini di determinare l’importo a base di gara ma non può essere precluso all’impresa in fase di presentazione dell’offerta di poterlo ribassare nel rispetto dei minimi salariali retributivi. “L’obiettivo delle imprese è quello di eseguire i lavori e non di scatenare contenziosi – dichiara il Presidente dell’ACEM Corrado Di Niro. – Purtroppo spesso sono le condizioni di partenza consacrate nei bandi che non ne consentono uno svolgimento ordinario, per questo abbiamo segnalato sin d’ora l’anomalia presente in questo Avviso affinché il Comune provveda a rettificarlo evitando che poi l’errore sia ripetuto nella lettera di invito ossia nel bando che regolerà la gara vera e propria”.
martedì 15 Luglio 2025 - 10:18:19 PM
News
- Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni
- Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”
- Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma
- Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise
- Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
- Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
- Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo
- Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea