Nell’ambito del progetto nazionale di educazione ed interpretazione ambientale, denominato ‘Incontri selvatici’, ideato dal Raggruppamento Biodiversità del Comando Unità per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare Carabinieri, due istituti scolastici del Molise, assistiti e coadiuvati dal personale del Reparto Carabinieri Biodiversità di Isernia tramite incontri informativi in classe ed escursioni didattiche nella Riservata Naturale orientata e Riserva MaB di Montedimezzo, hanno prodotto elaborati di livello tale da essere giudicati meritevoli di un terzo ed un primo posto nelle rispettive classifiche nazionali. Il Liceo Statale ‘Giuseppe Maria Galanti’ di Campobasso, con la classe II G, ha realizzato un filmato intervista sul tema della fauna selvatica nei paesi di appartenenza degli studenti, ottenendo per qualità ed originalità il terzo posto nazionale fra gli istituti di istruzione superiore. Il plesso di Fossalto dell’Istituto Comprensivo ‘G.Barone’ di Baranello, con le classi I, III, IV e V, ha prodotto un elaborato artistico avente per tema la fauna selvatica che ha meritato il primo posto nazionale nella categoria delle scuole primarie. Venerdì 9 giugno, nella R.N.O. MaB Montedimezzo (Vastogirardi) il Reparto celebrerà la conclusione del progetto ‘Incontri Selvatici’ con una giornata premio dedicata agli alunni della scuola vincitrice di categoria. La cerimonia di premiazione avrà inizio alle ore 11.
giovedì 6 Novembre 2025 - 09:26:47 PM
News
- Nuovo ambulatorio infermieristico a Campobasso: ecco i servizi disponibili in via Petrella
- Andrea Montermini incontra gli studenti, il campione automobilistico in Molise per una lezione di guida responsabile
- Premiare i giovani talenti, proposta di legge per istituire la Giornata regionale dello Studente
- Strumenti di pagamento, incontro formativo della Banca d’Italia in Prefettura
- La sindaca chiude la via Matris: segnalati cinghiali lungo il percorso
- Prodotti liturgici non sicuri, la Finanza sequestra 1.700 ceri votivi
- Violento scontro sulla Statale 87, tre persone ferite in codice rosso
- Chiedevano fino a 5mila euro per un permesso di soggiorno “fantasma”, denunciate 5 persone



