In rapporto alla nota divulgata del prefetto di Isernia Fernando Guida, io credo che lo Stato in tutte le sue articolazioni abbia gli strumenti, il potere e il dovere di agire anche prescindendo dalle modalità espresse nell’ordine del giorno del Consiglio regionale. Ovviamente se si condivide, come abbiamo fatto nell’assise regionale, l’allarme dei cittadini della Piana di Venafro sull’inquinamento dell’aria e del terreno che potrebbe comportare danni alla loro salute. I cittadini certamente restano sgomenti rispetto alle dispute sulle competenze di ciascuno ad intervenire. Il governo regionale faccia la sua parte senza alcun timore e senza deleghe del tutto superflue. Si chieda l’intervento del Ministero dell’Ambiente come si è fatto in altre parti d’Italia e si proceda con rapidità sia per quanto attiene la qualità dell’aria che l’analisi puntuale sui terreni.
sabato 8 Novembre 2025 - 09:39:32 AM
News
- Si scaglia contro l’auto dei Carabinieri, arrestato 32enne
- Scontro auto-furgone sulla Statale 16, due persone in ospedale
- Serie C. Campobasso sprecone, la Samb “ringrazia”: 1-1 al Molinari. VIDEO
- Addio a Valentino Polo, il barbiere di tutti dal sorriso sincero
- Quarta al campionato europeo di kickboxing Wako, premiata l’atleta molisana Chiara Tavani
- Centro di accoglienza aperto vicino due scuole, a Vinchiaturo polemiche e preoccupazione tra i genitori
- Nuove sfide per l’ambiente e per l’inclusione sociale, il Molise ad Andong all’Assemblea Generale del WHCN
- Azione universitaria, delegazione Unimol in visita alla Camera dei Deputati



