In rapporto alla nota divulgata del prefetto di Isernia Fernando Guida, io credo che lo Stato in tutte le sue articolazioni abbia gli strumenti, il potere e il dovere di agire anche prescindendo dalle modalità espresse nell’ordine del giorno del Consiglio regionale. Ovviamente se si condivide, come abbiamo fatto nell’assise regionale, l’allarme dei cittadini della Piana di Venafro sull’inquinamento dell’aria e del terreno che potrebbe comportare danni alla loro salute. I cittadini certamente restano sgomenti rispetto alle dispute sulle competenze di ciascuno ad intervenire. Il governo regionale faccia la sua parte senza alcun timore e senza deleghe del tutto superflue. Si chieda l’intervento del Ministero dell’Ambiente come si è fatto in altre parti d’Italia e si proceda con rapidità sia per quanto attiene la qualità dell’aria che l’analisi puntuale sui terreni.
mercoledì 17 Settembre 2025 - 11:11:11 PM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”