In rapporto alla nota divulgata del prefetto di Isernia Fernando Guida, io credo che lo Stato in tutte le sue articolazioni abbia gli strumenti, il potere e il dovere di agire anche prescindendo dalle modalità espresse nell’ordine del giorno del Consiglio regionale. Ovviamente se si condivide, come abbiamo fatto nell’assise regionale, l’allarme dei cittadini della Piana di Venafro sull’inquinamento dell’aria e del terreno che potrebbe comportare danni alla loro salute. I cittadini certamente restano sgomenti rispetto alle dispute sulle competenze di ciascuno ad intervenire. Il governo regionale faccia la sua parte senza alcun timore e senza deleghe del tutto superflue. Si chieda l’intervento del Ministero dell’Ambiente come si è fatto in altre parti d’Italia e si proceda con rapidità sia per quanto attiene la qualità dell’aria che l’analisi puntuale sui terreni.
sabato 25 Ottobre 2025 - 09:01:36 AM
News
- Serie C. Il Campobasso ospita il Rimini, Zauri: “In campo determinati per dare continuità”. VIDEO
- Isernia: nuova sede di Comune e Prefettura nell’area dell’ex istituto “Silone”, firmata intesa
- Misure a superficie: in pagamento 7,5 mln di euro per oltre 2mila aziende molisane
- Strutture ricettive, Regione avvia piattaforma web per monitorare flussi turistici
- Dietrofront di Molise Acque: no chiusure nel weekend. E sugli accordi la Campania è avvertita
- Manutenzione al “Vietri”, pazienti con dialisi “trasferiti” a Termoli. Asrem: nuovi comfort in arrivo
- Nulla da fare contro Marigliano, terzo referto giallo per la Magnolia junior
- Pa, ministro Zangrillo a Termoli: “Più ascolto e risorse agli enti territoriali”



