Il fascicolo sanitario elettronico (Fse) diventa strumento reale: “è attivabile presso il Centro unico di prenotazioni attraverso una procedura di adesione molto semplice: all’atto della registrazione, i nostri sportelli attivi in Molise rilasceranno le credenziali personali per l’accesso e il fascicolo sarà a disposizione del cittadino. Saranno i nostri dati di salute a seguire noi e non più noi a doverli recuperare”, spiega il presidente della Regione, Paolo di Laura Frattura, commissario ad acta per la sanità. “Con l’attivazione del Fse, il nostro Servizio sanitario regionale fa un rilevante passo avanti in termini di funzionalità per l’assistito, una piccola rivoluzione. Il fascicolo contiene informazioni e documenti digitali di tipo sanitario e sociosanitario che riguardano la persona che intenda avvalersi di esso. Immediati, i benefici che possiamo trarre tutti da questo strumento innovativo: per finalità di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, possiamo ricostruire la nostra storia clinica con pochissimi passaggi al computer e averla a disposizione ovunque ci troviamo”, evidenzia Frattura che così invita i cittadini molisani a registrarsi presso gli sportelli Asrem. “Il fascicolo sanitario elettronico – prosegue il presidente nel merito –, è attivabile solo previo il nostro personale consenso che potrà essere di due tipi: consenso all’alimentazione (l’istituzione stessa del Fse con esclusivi scopi di ricerca e di governo previsti dalla legge) e consenso alla consultazione con finalità di cura. In quest’ultimo caso, i dati contenuti, comprese informazioni su farmaci prescritti e ricoveri effettuati dopo la registrazione, saranno a disposizione di ospedali, aziende sanitarie, medici di medicina generale, pediatri, strutture accreditate operanti su tutto il territorio nazionale. La gestione tecnica e informatica sarà a cura della Regione e dell’Asrem che renderanno i contenuti del Fse accessibili alle strutture sanitarie e sociosanitarie del Servizio nazionale”. In qualsiasi momento si potrà revocare il consenso dato o recandosi presso gli uffici preposti per la raccolta dei consensi presso le strutture territoriali Asrem (l’elenco è reperibile sul sito ufficiale della Regione Molise) o in maniera autonoma con un accesso online all’indirizzo fse.regione.molise.it. “Per favorire i cittadini nella conoscenza e nell’utilizzo del nuovo fascicolo – conclude Paolo Frattura –, abbiamo realizzato una pagina web www.regione.molise.it area tematica Sanità-Fse. Attivare il Fse sarà utile davvero a tutti: facciamolo”.
giovedì 30 Ottobre 2025 - 01:19:39 AM
News
- Controlli dopo Campobasso-Rimini: sequestrati bastoni, caschi e bottiglie di vetro a gruppo di tifosi ospiti
- All’Unimol il convegno su Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla sua scomparsa
- Serie C. Campobasso fuori dalla Coppa Italia, la Ternana bissa il successo di 10 giorni fa. VIDEO
- Affari Tuoi, Angelica da Campobasso sfiora il “colpo” e vince 33mila euro
- Fondi di Coesione, Iorio a Roma chiede anticipazioni di cassa. Ministro Foti: “Disponibile a soluzione”
- Giovani in fuga, Molise 2030 e Unimol insieme per fermare la perdita di talenti: fari su innovazione e IA
- Isernia, realizzati 70 nuovi loculi e 40 ossari di emergenza nel cimitero comunale
- Turismo, Termoli registra un +5% negli arrivi a settembre. In aumento anche le presenze



