Strade sicure e viabilità nell’area del cratere sismico: non posso che dirmi soddisfatto della soluzione individuata dal presidente della Regione, Paolo di Laura Frattura, e che avevo fortemente sollecitato più volte, relativamente ai fondi stanziati per la risoluzione di una vera e propria emergenza. E’ arrivata la risposta che aspettavano i cittadini, le Amministrazioni e che avevo auspicato proprio nella consapevolezza che lo spopolamento – derivante giocoforza dalle problematiche legate al terremoto del 2002 – avrebbe potuto essere frenato anche dotando il territorio di migliori infrastrutture di collegamento.Come ho avuto già modo di dire, senza una adeguata viabilità non potrà mai attuarsi una completa ricostruzione post sisma. Ho apprezzato anche il metodo adottato dal Governo regionale che ha, al momento, stanziato oltre 5 milioni di euro per il miglioramento e la messa in sicurezza delle infrastrutture viarie di una parte rilevante , e fino ad oggi penalizzata, del nostro territorio regionale: la condivisione con i Comuni interessati dallo stanziamento e l’ascolto delle Istituzioni locali, che individuano le priorità e le esigenze della popolazione, rappresentano la migliore “strada” da percorrere.
martedì 15 Luglio 2025 - 12:20:15 AM
News
- Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
- Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
- Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo
- Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea
- Si è spento a 70 anni il prof di musica Roberto Barone. Fu presidente del consiglio comunale col sindaco Massa
- Dazi, Gravina: “Il Governo temporeggia ma il Molise non può”
- Conte, Joyeux, Dambra e l’orchestra per Pino Daniele: presentata la 21esime edizione di Jazz in Campo
- Allarme bluetongue, allevatori preoccupati. Coldiretti scrive a Micone