Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
sabato 5 Luglio 2025 - 11:36:17 PM
News
  • Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO
  • Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica
  • Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso
  • Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO
  • Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
  • Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
  • Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
  • Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Politica»Sanità, Fusco Perrella: ‘Le case della salute non risolveranno problemi’

Sanità, Fusco Perrella: ‘Le case della salute non risolveranno problemi’

0
Di MoliseTabloid il 7 Luglio 2017 Politica
img

Dopo lo studio effettuato da Crea Sanità in cui si rilevano alcuni parametri negativi del sistema sanitario molisano, il consigliere regionale Angela Fusco Perrella esprime dubbi sulle Case della Salute che dovranno sorgere in diversi centri della regione. “Passato il tempo delle celebrazioni, degli applausi e della soddisfazione troppo spesso effimera, l’inaugurazione della casa della salute di Santa Croce di Magliano lascia dietro di sé una serie di dubbi e incertezze per il futuro della sanità molisana, così tanto bistrattata non solo dal Governo regionale ma anche da quello nazionale, caso lampante la recente manovrina che ha attribuito al Commissario ad Acta l’esecuzione del programma operativo straordinario 2015-2018 e l’adozione dei provvedimenti previsto dallo stesso piano. Così mentre il Presidente della Regione, e Commissario ad Acta, si dedica ai tagli di nastro le istanze sanitarie del territorio regionale vivono una situazione sempre più allarmante, da ultimo il caso di Ortopedia al Cardarelli di Campobasso, non in grado di assicurare l’urgenza notturna. E come la mettiamo con la sentenza del Tar Molise che ha annullato il decreto del Commissario Frattura che disponeva la riconversione in ospedale di comunità del Vietri di Larino stante l’assenza di “un’istruttoria che ponesse in evidenza le specificità del territorio Larinese, il grado di utilizzo delle strutture ospedaliere, la facilità di raggiungimento dei presidi vicini, la recettività delle strutture limitrofe, le ragioni della scelta dell’ospedale Vietri rispetto ad altre possibili strutture, i costi e l’incidenza specifica dei risparmi rispetto alle potenziali soluzioni alternative”? Oggi poi un’altra novità: il Molise conquista la maglia nera, l’ennesima, per la performance del sistema sanitario regionale, con un indice complessivo dello 0,38; la nostra regione, nel rapporto presentato dal Crea Sanità – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (Consorzio per la Ricerca Economica Applicata in Sanità) “è penalizzata sull’indicatore di spesa sanitaria pubblica, sui Pazienti con IMA trattati con PTCA entro 2 giorni, sul Tasso di ospedalizzazione ordinario in acuzie, sulla Quota interventi più frequenti di chirurgia generale eseguiti in laparoscopia, sulla Quota pazienti con Epatite C trattati con i nuovi farmaci e parzialmente anche sui due relativi alla disabilità”. In attesa di avere risposte concrete sulle difficoltà del nostro sistema sanitario, non possiamo oggettivamente credere che la soluzione di tutti i mali siano le Case della Salute, che dopo Santa Croce dovrebbero essere aperte anche in altri comuni come Agnone, Venafro, Isernia, Frosolone, Trivento, Bojano, Riccia, Larino, Termoli e Campobasso, Montenero di Bisaccia e Castelmauro; struttura presentata come “il punto distintivo della nostra riorganizzazione”, ma non possiamo esimerci dal sollevare alcune perplessità derivanti dall’applicazione e dai risultati negativi che questo strumento ha avuto in altri contesti regionali. È vero che ci sono stati modelli positivi, su tutti quello dell’Emilia Romagna, ripartito positivamente dopo uno stallo iniziale grazie ad alcuni modifiche progettuali, però in regioni come la nostra, che hanno dovuto tener conto per anni del piano di rientro, si sono riscontrati grossi problemi. L’esempio più rilevante è quello del Lazio, dove le Case della Salute non sono state in grado di rispondere alla domanda di salute proveniente dai cittadini. Queste strutture saranno in grado di ovviare al costante depotenziamento degli ospedali di riferimento e alle riconversioni di molte di queste strutture in ospedali di comunità? Riusciranno a risolvere il problema annoso dell’intasamento dei pronto soccorso? Oppure i cittadini molisani saranno costretti a percorrere chilometri per avere cure adeguate, magari andando fuori regione? Il documento presentato dal Ministero della Salute il 27 giugno 2006 ha posto come obiettivo per potenziare il sistema di cure primarie la realizzazione della casa della salute per “garantire la continuità assistenziale e terapeutica per 24 ore e sette giorni su sette; assicurare un punto unico di accesso dei cittadini alla rete dei servizi e la presa in carico della domanda; sviluppare, tramite il distretto, rapporti di collaborazione con l’ospedale di riferimento sia per l’interdipendenza tra cure primarie, cure specialistiche e diagnostica strumentale che per la definizioni di protocolli per accessi e dimissioni programmate”. Con queste strutture quindi si vuole superare “il concetto di ospedale come punto esclusivo delle cure”, come affermato dal Presidente Frattura? Questa ci sembra un’affermazione che va in contrasto con la natura stessa della Casa della Salute, ben deducibile dalle linee guida del Ministero, che si pone obiettivi diversi dal concetto di ospedalizzazione. In una regione come la nostra, dove la rete extra ospedaliera presenta criticità rilevanti che non permettono di tollerare l’eccessivo e costante accorciamento dei tempi di degenza ospedaliera e soprattutto di far fronte alla diminuzione dei posti letto a disposizione, sarà possibile un’integrazione positiva della Case della Salute? Saranno in grado di assicurare la diagnostica di base? Soprattutto si supererà il grave problema delle interminabili liste d’attesa? I dubbi sono tanti, la speranza è che il progetto non risulti fallimentare, come già successo in altre regioni, e che i cittadini non debbano scontare sulla loro pelle le scelte del Governo regionale”.

 

 

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Biblioteca Albino, Cofelice: “Il Ministero risolva la questione. Il Molise non può più aspettare”

3 Luglio 2025

Sanità, Rizzo: “In Molise progressiva distruzione del pubblico”

2 Luglio 2025

Ultimi articoli

Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO

4 Luglio 2025

Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica

4 Luglio 2025

Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso

4 Luglio 2025

Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO

4 Luglio 2025

Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala

3 Luglio 2025

Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025

3 Luglio 2025

Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop

3 Luglio 2025

Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO

3 Luglio 2025

“I territori contano”, una proposta di riforma costituzionale per dare voce alle aree fragili del Paese

3 Luglio 2025

Auto contro pullman, muore una donna sulla Statale 87

3 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
11:36 pm, 07/05/2025
temperature icon 21°C
nubi sparse
54 %
1017 mb
11 Km/h
Vento: 10 Km/h
Nuvole: 25%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:33 am
Tramonto: 8:38 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}