Sabato 22 luglio a San Massimo previsto un percorso gastronomico e altri eventi collegati con inizio alle ore 18, a cura dell’associazione turistica PRO SAN MASSIMO con il patrocinio del Comune e del Villaggio della cultura. Prima inaugurazione della mostra di etno-memorie, riscoperta del patrimonio contadino, con la partecipazione del Vescovo Giancarlo Bregantini, seguirà l’apertura del mercatino dell’artigianato, hobbistica e gastronomia, la mostra di pittura e antichi mestieri, l’Ecomuseo ‘La casa, i mestieri e la cultura della memoria’ a cura di Mariella Brindisi e Mario Mancini, con l’accompagnamento di musica popolare. Alle 20 apertura del percorso gastronomico in cui sarà possibile degustare zeppole, bruschette, patate, fagioli e cotechino, polenta, trippa, frutta e dolce, mentre i gruppi folk ‘La Pliocca’ di Roccamandolfi e ‘Kud Soko’ della Serbia allieteranno i presenti. Spazio anche alla pratica di tango argentino a cura della New Look Dance.
lunedì 18 Agosto 2025 - 05:45:32 AM
News
- Basket, parte la nuova stagione della Magnolia. Sabatelli: “Tanta voglia ed entusiasmo”
- Trattore a fuoco, le fiamme minacciano fienile e masseria
- Controesodo estivo, primi rientri di massa dalle vacanze: oltre 23 mln di transiti
- “Ottant’anni di storia, saggezza e affetti”: gli auguri di Lions, Aido e comunità di Larino a Pasquale Gioia
- Premio nazionale ‘De Andrè”, i 21 vincitori della XI edizione
- Serie C. Il Campobasso parte alla grande: 3-0 alla Casertana nel primo turno di Coppa Italia. VIDEO
- Maltempo, fulmine innesca incendio su Monte Castelnuovo: Vigili del Fuoco in azione con l’elicottero. VIDEO
- Assunta Di Clemente, esempio di longevità: 105 anni festeggiati nel giorno di Ferragosto