Sabato 22 luglio a San Massimo previsto un percorso gastronomico e altri eventi collegati con inizio alle ore 18, a cura dell’associazione turistica PRO SAN MASSIMO con il patrocinio del Comune e del Villaggio della cultura. Prima inaugurazione della mostra di etno-memorie, riscoperta del patrimonio contadino, con la partecipazione del Vescovo Giancarlo Bregantini, seguirà l’apertura del mercatino dell’artigianato, hobbistica e gastronomia, la mostra di pittura e antichi mestieri, l’Ecomuseo ‘La casa, i mestieri e la cultura della memoria’ a cura di Mariella Brindisi e Mario Mancini, con l’accompagnamento di musica popolare. Alle 20 apertura del percorso gastronomico in cui sarà possibile degustare zeppole, bruschette, patate, fagioli e cotechino, polenta, trippa, frutta e dolce, mentre i gruppi folk ‘La Pliocca’ di Roccamandolfi e ‘Kud Soko’ della Serbia allieteranno i presenti. Spazio anche alla pratica di tango argentino a cura della New Look Dance.
venerdì 14 Novembre 2025 - 10:16:48 PM
News
- Finto carabiniere smascherato dalla vittima, truffatore e complice denunciati
- Trignina, presentato piano da 190 mln di euro per la messa in sicurezza
- Consorzio Bonifica di Venafro, depositata interrogazione. Fanelli: “Ripristinare la legalità”
- Sms ingannevoli con finti addebiti bancari: sottratti 112mila euro a tre molisani, denunciati 4 truffatori
- Innovazione come motore di sviluppo delle aree interne, Campobasso alla 42esima Assemblea nazionale Anci
- Educazione all’empatia, all’affettività e alla sessualità: Pd-M5s presentano proposta di legge
- Scontro furgone-camion sulla tangenziale: feriti uno degli occupanti e un operaio a bordo strada
- Dal 15 novembre obbligo pneumatici invernali o catene a bordo | Limitazioni a veicoli oltre le 7,5 tonnellate



