Sabato 22 luglio a San Massimo previsto un percorso gastronomico e altri eventi collegati con inizio alle ore 18, a cura dell’associazione turistica PRO SAN MASSIMO con il patrocinio del Comune e del Villaggio della cultura. Prima inaugurazione della mostra di etno-memorie, riscoperta del patrimonio contadino, con la partecipazione del Vescovo Giancarlo Bregantini, seguirà l’apertura del mercatino dell’artigianato, hobbistica e gastronomia, la mostra di pittura e antichi mestieri, l’Ecomuseo ‘La casa, i mestieri e la cultura della memoria’ a cura di Mariella Brindisi e Mario Mancini, con l’accompagnamento di musica popolare. Alle 20 apertura del percorso gastronomico in cui sarà possibile degustare zeppole, bruschette, patate, fagioli e cotechino, polenta, trippa, frutta e dolce, mentre i gruppi folk ‘La Pliocca’ di Roccamandolfi e ‘Kud Soko’ della Serbia allieteranno i presenti. Spazio anche alla pratica di tango argentino a cura della New Look Dance.
venerdì 21 Novembre 2025 - 11:06:34 PM
News
- Libri, presentazione della collana “Le Figurine” a Campobasso
- Carabinieri, celebrata la patrona Virgo Fidelis e ricordato l’eroico sacrificio di Culqualber
- Pensionati Cgil contro la Legge di Bilancio, presidio davanti al Comune e richiesta al sindaco
- Bilancio Jazz’Inn: migliaia di presenze a Campobasso, l’85% da fuori regione
- Roberti incontra il presidente nazionale Cip: “Sport come motore di emancipazione e inclusione”
- Tutela specie marine, primo incontro partner progetto Speedy. Presente Legambiente Molise
- Sciopero generale 12 dicembre, Cgil Molise contro la legge di bilancio
- Autovelox Rionero, la Prefettura annulla verbale. Comitato Pro Trignina: “Fate ricorso”



