Sabato 22 luglio a San Massimo previsto un percorso gastronomico e altri eventi collegati con inizio alle ore 18, a cura dell’associazione turistica PRO SAN MASSIMO con il patrocinio del Comune e del Villaggio della cultura. Prima inaugurazione della mostra di etno-memorie, riscoperta del patrimonio contadino, con la partecipazione del Vescovo Giancarlo Bregantini, seguirà l’apertura del mercatino dell’artigianato, hobbistica e gastronomia, la mostra di pittura e antichi mestieri, l’Ecomuseo ‘La casa, i mestieri e la cultura della memoria’ a cura di Mariella Brindisi e Mario Mancini, con l’accompagnamento di musica popolare. Alle 20 apertura del percorso gastronomico in cui sarà possibile degustare zeppole, bruschette, patate, fagioli e cotechino, polenta, trippa, frutta e dolce, mentre i gruppi folk ‘La Pliocca’ di Roccamandolfi e ‘Kud Soko’ della Serbia allieteranno i presenti. Spazio anche alla pratica di tango argentino a cura della New Look Dance.
				
	venerdì 31 Ottobre 2025 - 11:47:23 PM				
							
				
	News
	
				- Su e Giù, prima regola: correre insieme. Presentata la 52esima edizione
- Spostamento del centro ‘Cielo e Terra’: Di Santo a Trivento per una soluzione idonea
- Vittime di San Giuliano di Puglia, commemorazione presso la Scuola di Polizia “Rivera”
- Anniversario crollo “Jovine”, Roberti: “Regione non dimentica. Nel 2026 ricostruzione conclusa”
- Terremoto San Giuliano, 23 anni fa il crollo della “Jovine”. Il ricordo dei 27 Angeli e della loro maestra
- Campobasso, restaurato uno dei due antichi lampioni davanti Villa De Capoa
- Pullman elettrici, Vigili del fuoco “formati” per intervenire in sicurezza
- Carta ‘Dedicata a Te’, a Termoli 676 beneficiari

 
									 
					 
 
  
 
  
 
   
  