La Federazione di guide, accompagnatori e interpreti turistici del Molise, in seguito alla sentenza del Consiglio di Stato n.3859/2017, pubblicata il 1 agosto, con cui si conferma l’annullamento dei decreti ministeriali del 2015, sostiene ogni altra iniziativa della Federagit Confesercenti, affinché si possa arrivare ad una legge di riordino delle professioni turistiche. “La categoria vive, anche in Molise, del caos generato dall’indiscriminato esercizio abusivo della professione”, commenta Carla Ferrante, coordinatore regionale Federagit Molise. “Si assiste, sempre più spesso, a “Ciceroni”, che senza autorizzazione alcuna praticano l’esercizio della guida e dell’accompagnatore turistico. Al fenomeno dell’abusivismo, si affiancano anche pratiche scorrette, che corroborate da alcune iniziative, annullano di fatto la concorrenza leale. La Federagit Molise auspica, dunque, che il Mibact fornisca puntuali linee guida alle Regioni che dovranno così attivarsi per la redazione di una normativa di riordino del settore. Si spera, inoltre, che gli organismi preposti al controllo per l’esercizio della professione, possano lavorare nel rispetto della legge”.
mercoledì 2 Luglio 2025 - 03:08:19 AM
News
- Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
- Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
- Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
- Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
- Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
- Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
- Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
- Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”