Ieri il lancio del progetto “Il Molise che si Muove Insieme, tra Sport Cultura e Turismo”. Un progetto che vede come partner capofila il Csi Molise, con il presidente Igino Tomasso, e che coinvolge il territorio della provincia di Campobasso ed in particolare il Comune di Montagano, il Comune di Petrella Tifernina, il Comune di Matrice, le Pro Loco dei rispettivi paesi, la parrocchia San Giorgio Martire di Petrella e la ADS Sporting Club Petrella. La splendida Chiesa di Santa Maria della Strada (Matrice) ha fatto da cornice alla conferenza, essendo il simbolo primario di aggregazione tra le tre comunità – assieme all’Abbazia di Santa Maria di Faifoli (Montagano) e alla Chiesa di San Giorgio Martire (Petrella). Il progetto “Il Molise che si Muove Insieme” è frutto della volontà di promuovere il territorio regionale e le sue risorse, facendo leva sui settori dello sport, della cultura e del turismo, attraverso iniziative condivise che mirano a diffondere i valori educativi collegati allo sport e alla tutela della salute, e che allo stesso modo aiutino ad ampliare la potenzialità attrattiva ed economica dell’artigianato locale e del turismo culturale, artistico, montano, sportivo ed enogastronomico della nostra regione. I partner hanno l’ambizione che il progetto rientri tra i primi interventi strutturati del Molise Centrale. La potenzialità del progetto “Il Molise che si Muove” sta in quella parola “Insieme”. L’innovazione sta nell’aver messo in piedi una “cabina di regia” per l’organizzazione congiunta degli eventi in cartellone. Un calendario che è l’anima di un progetto di aggregazione sociale non solo per le comunità coinvolte ma anche per quella cittadinanza temporanea, che è fatta di turisti e di molisani all’estero. Gli eventi partono dall’estate in corso e finiranno a dicembre, con la speranza di continuare la collaborazione anche negli anni a venire. Soddisfazione è stata espressa da tutti i partner, ed in particolare dal sindaco di Matrice e dal vicesindaco di Montagano. Entrambi hanno sottolineato come “in questo particolare momento storico sia necessario per le istituzioni mettersi insieme per raggiungere gli obiettivi”. Una mano fondamentale per il progetto è stata data dalle Pro Loco e dai presidenti presenti ieri alla conferenza, punti di riferimento per la promozione del territorio. Tutti i partner hanno alle spalle iniziative pregresse di lungo corso e grande partecipazione. Alcuni eventi inseriti nel cartellone congiunto sono stati ripresi e rafforzati grazie all’unione di più forze in campo, come le iniziative legate allo sport a cura del Csi Molise – il prossimo appuntamento è in calendario l’8 agosto a Montagano; – o come “Petrella In Fiera” in previsione il 13-14-15 ottobre; la “Festa nel Borgo” a Petrella in previsione il 13 agosto; la “Festa del Pomodoro di Montagano” in calendario il 26 agosto; “InCantiniamoci” a Montagano il 18 agosto, il “Cammino dell’Anima” che coinvolge tutti e tre i paesi e che il 16 e 17 settembre farà particolare tappa a Matrice; la “Corsa Lenta in Bicicletta” il 5 agosto a Matrice, fino ad arrivare ad altri percorsi di nuovo spunto. Sulla Pagina Facebook “Il Molise che si Muove Insieme” tutti gli aggiornamenti sulle iniziative.
giovedì 18 Settembre 2025 - 10:49:28 AM
News
- Perdite idriche occulte, quando si verificano e come chiedere la rettifica della bolletta
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma