Tra 50 anni in Molise la popolazione si attesterà sui 230.228 abitanti con un decremento di 81.799 rispetto al 2016 (312.027). In questo periodo le immigrazioni dall’estero previste saranno 41.734, comunque non in grado di compensare le perdite migratorie interne. È lo scenario che emerge dal Rapporto Svimez 2017 sull’economia del Mezzogiorno. Tra le principali cause dello spopolamento, il calo delle nascite e l’emigrazione. Tutte le regioni meridionali, si legge nel documento, saranno interessate da un crollo della natalità, contrastata da una immigrazione dall’estero apprezzabile solo per l’Abruzzo (+162.686) e la Sardegna (+153.820). Al contrario, la Campania (-93.391) e la Puglia (-11.805) sembrerebbero essere interessate da un saldo migratorio continuamente negativo. (fonte Ansa)
giovedì 20 Novembre 2025 - 03:16:07 PM
News
- Pesca: percezione indebita di contributi pubblici, sequestrati immobile e conti correnti a imprenditore
- Assalto ai bancomat, presa la “banda della marmotta”: in carcere gli indagati
- Perde il controllo dell’auto sull’asfalto bagnato e finisce nella scarpata, salvo il conducente
- Demolire stereotipi e pregiudizi, costruire competenze emotive e relazionali: presentata proposta sull’educazione all’empatia
- Giornata della Memoria Transgender, Di Claudio chiede lumi: “Nessuna menzione in Commissione”
- ‘Tubone’ idrico, presentato in Puglia progetto che riguarderà il Molise. Ma qui regna il silenzio
- Tubercolosi bovina, estinta l’epidemia nella provincia di Isernia
- Cibi ultraprocessati, Neuromed tra i firmatari di ricerca internazionale su The Lancet. “Serve riforma a livello mondiale”



