Zero cartelle sotto l’ombrellone. Nel periodo di Ferragosto, Agenzia delle entrate-Riscossione sospenderà l’invio degli atti destinati ad alcune centinaia di contribuenti del Molise, per ridurre al minimo i disagi in un periodo particolare dell’anno. Dal 7 al 20 agosto l’Agenzia, guidata dal presidente Ernesto Maria Ruffini, ha disposto, d’intesa con gli operatori postali il blocco della notifica di 1.393 atti che sarebbero altrimenti arrivati per posta, a cui aggiungere i 246 previsti con posta elettronica certificata (pec), per un totale, nel Molise di circa 1.600 cartelle e avvisi che invece saranno “congelati”. La notifica riprenderà dopo il periodo di sospensione che, ovviamente, non sarà e non potrà essere un blocco totale perché alcuni atti inderogabili (circa 50) dovranno essere, comunque, inviati. Ma veniamo al dettaglio dei numeri. A Campobasso e provincia saranno sospesi complessivamente 1.097 cartelle e avvisi mentre a Isernia 542. Il Molise con 1.639 atti sospesi chiude la speciale classifica regionale “zero-cartelle” (esclusa la Sicilia dove Agenzia delle entrate-Riscossione non opera), guidata dal Lazio (109.631). Tra le province, Campobasso è al 91° posto preceduta da Biella e Rovigo, Isernia al 96°, mentre in testa troviamo Roma con 90.468 atti sospesi nelle due settimane di Ferragosto.
sabato 12 Luglio 2025 - 08:57:38 AM
News
- Biblioteca Albino, si apre uno spiraglio per una sede alternativa
- In fiamme mietitrebbia e campo agricolo, incendio sfiora le abitazioni. FOTO E VIDEO
- Carenza medici al Pronto Soccorso del Cardarelli, “lavoro instancabile tra sfide e dedizione”
- “Ripuliscono” abitazione ma vengono notati dai Carabinieri: arrestati due giovani ladri
- Campobasso, si è spento a 99 anni l’ex sindaco Gerardo Litterio
- Palazzo San Giorgio, bilancio FdI: “Pronti a tornare alle urne. Noi mai stampella di questo esecutivo di minoranza”
- Riqualificazione Trignina, la Camera di Commercio del Molise in prima linea per un corridoio est-ovest efficiente
- Castel del Giudice, firmato il Patto di Comunità: due anni di rigenerazione nel cuore dell’Appennino molisano