Nell’ambito di una vasta attività di indagine condotta dai Carabinieri sul fenomeno delle false residenze in provincia di Isernia, che nei mesi scorsi ha già portato a decine di denunce alla competente Autorità Giudiziaria, nelle ultime ore un altro caso è stato scoperto dai militari a Pozzilli. Tre persone, tutte originarie della provincia di Caserta, secondo quanto svelato dalle indagini dei Carabinieri della Stazione di Filignano, avevano prodotto false documentazioni attestanti la loro residenza presso il comune isernino, al fine di ottenere dalle compagnie assicurative dei veicoli a loro intestati, in totale dodici, il pagamento di tariffe di gran lunga inferiori a quelle dei luoghi di origine. Una truffa che, secondo una stima approssimativa, si aggirerebbe intorno ai centomila euro. I tre oltre al reato di truffa aggravata in concorso, dovranno anche rispondere di false attestazioni a Pubblico Ufficiale. In un’altra circostanza, i Carabinieri scoprirono una decina di falsi residenti che si erano trasferiti in modo fittizio da un comune all’altro della provincia, nell’imminenza delle consultazioni elettorali, ipotizzando in questo caso anche il reato di voto di scambio.
giovedì 18 Settembre 2025 - 07:26:02 AM
News
- Tornei nei casinò online: il gioco d’azzardo in forma competitiva
- Campagna apistica 2025/2026, la Regione stanzia 158mila euro. Novità nel bando, via alle domande
- Campobasso: rotatoria via San Giovanni, cambia (ancora) la viabilità
- Elezioni “da annullare” , De Benedittis non si arrende: presentato appello al Consiglio di Stato
- Sanità più efficiente, storico accordo su orari e incarichi tra Asrem e sindacati
- Bonus libri, pubblicata la delibera per le modalità di accesso. Domande entro il 13 ottobre
- Giubileo: sognavano una Messa con il Papa, i bambini di Castelpetroso “accolti” nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma
- Alla Caritas di Trivento il primo “Premio Agnone del Molise contro lo spopolamento”