Con il Decreto del Commissario ad Acta n. 45 del 18 luglio 2017 è stato approvato il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per la SLA e patologie neurodegenerative, un provvedimento che definisce il percorso per la diagnosi, la presa in carico per il trattamento, l’organizzazione delle cure e la fornitura dei presidi per l’assistenza completa del paziente dalla fase iniziale alla fase avanzata, prevedendo tutto l’iter della gestione dal ricovero fino all’assistenza presso le strutture territoriali o domiciliari. Cittadinanzattiva esprime soddisfazione per l’approvazione di questo provvedimento fondamentale, giunto a termine di un importante percorso di lavoro durato diversi anni. “L’auspicio – scrive l’associazione – è che ora, dopo questo primo passo essenziale in cui sono stati delineati i diritti e i percorsi da seguire per chi è affetto da patologie neurodegenerative altamente invalidanti, segua una effettiva e celere riorganizzazione delle cure per attuare quanto previsto dal PDTA”.
mercoledì 19 Novembre 2025 - 01:13:59 PM
News
- Droga, Carabinieri: segnalate 7 persone | Controlli in strada: 3 patenti ritirate
- Padre e figlio fermati con 2 etti di hashish “truccati” da Lupo Alberto e un taser, un arresto e una denuncia
- Minori stranieri non accompagnati, via al corso di formazione per i tutori volontari
- Videosorveglianza, approvata graduatoria progetti: i Comuni finanziati
- I cinghiali “protestano” per la chiusura della via Matris, “corteo” notturno in viale del Castello
- Sanità del futuro, nuovo sistema di chirurgia robotica ‘da Vinci Xi’ al Cardarelli
- Sport invernali, Prato Gentile riconosciuto Centro Federale FISI per skiroll e sci di fondo
- Orientamento formativo e professionale, inaugurato OrientaMolì. FOTO



