Con il Decreto del Commissario ad Acta n. 45 del 18 luglio 2017 è stato approvato il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per la SLA e patologie neurodegenerative, un provvedimento che definisce il percorso per la diagnosi, la presa in carico per il trattamento, l’organizzazione delle cure e la fornitura dei presidi per l’assistenza completa del paziente dalla fase iniziale alla fase avanzata, prevedendo tutto l’iter della gestione dal ricovero fino all’assistenza presso le strutture territoriali o domiciliari. Cittadinanzattiva esprime soddisfazione per l’approvazione di questo provvedimento fondamentale, giunto a termine di un importante percorso di lavoro durato diversi anni. “L’auspicio – scrive l’associazione – è che ora, dopo questo primo passo essenziale in cui sono stati delineati i diritti e i percorsi da seguire per chi è affetto da patologie neurodegenerative altamente invalidanti, segua una effettiva e celere riorganizzazione delle cure per attuare quanto previsto dal PDTA”.
mercoledì 26 Novembre 2025 - 11:23:35 AM
News
- Serie C. Contributi Inps pagati in ritardo, il Tribunale Federale condanna il Campobasso a 2 punti di penalizzazione
- Insieme contro la violenza sulle donne: convegno, musica e fotografia per riflettere sul fenomeno e sulla prevenzione
- Turismo Esperienziale, il Molise alla Bitesp di Venezia per promuovere e “raccontare” il suo territorio
- Esercitazione complessa in mare: Guardia Costiera alle prese con emergenza incendio, inquinamento e minaccia security
- Terza edizione di Paese Mio: la scuola diventa un set per fare cinema
- Poco personale e sistemi informatici carenti, dipendenti dell’Ispettorato del Lavoro si mobilitano
- Nuovi fondi per la Fresilia e sostegno alle imprese molisane colpite dai dazi: approvate due mozioni
- Degustazioni vino e pietanze locali, sabato a Termoli “Gli Chef del Borgo”: presentato l’evento



