Con il Decreto del Commissario ad Acta n. 45 del 18 luglio 2017 è stato approvato il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per la SLA e patologie neurodegenerative, un provvedimento che definisce il percorso per la diagnosi, la presa in carico per il trattamento, l’organizzazione delle cure e la fornitura dei presidi per l’assistenza completa del paziente dalla fase iniziale alla fase avanzata, prevedendo tutto l’iter della gestione dal ricovero fino all’assistenza presso le strutture territoriali o domiciliari. Cittadinanzattiva esprime soddisfazione per l’approvazione di questo provvedimento fondamentale, giunto a termine di un importante percorso di lavoro durato diversi anni. “L’auspicio – scrive l’associazione – è che ora, dopo questo primo passo essenziale in cui sono stati delineati i diritti e i percorsi da seguire per chi è affetto da patologie neurodegenerative altamente invalidanti, segua una effettiva e celere riorganizzazione delle cure per attuare quanto previsto dal PDTA”.
venerdì 11 Luglio 2025 - 01:10:43 AM
News
- Paura in centro: urla e spintoni sotto gli occhi attoniti dei presenti, arrivano Polizia e Carabinieri. Portato via un giovane
- Molise Pride, Provincia di Isernia concede patrocinio. Salgono a 7 i Comuni “sponsor”
- Ingotte, Montanaro contro il semaforo sul viadotto Santa Lucia: “Impensabile in estate”
- Radici verso il futuro, a Osaka il seminario in collaborazione con Unimol
- Festival Janigro, “echi” di storia a Pietrabbondante. E Montemitro riaccoglie i Solisti di Zagabria. FOTO
- Pizzicato a “studiare” il prossimo colpo, presunto ladro si scaglia contro i poliziotti: arrestato
- Indebite compensazioni di crediti d’imposta, Finanza: segnalati 550mila euro all’Agenzia delle Entrate
- Schianto fatale, a giudizio 68enne: l’incidente costò la vita a Giuseppe Fragolini