Controlli in materia di tutela dell’ambiente, della salute e del lavoro, sono scattati in varie zone della provincia di Isernia. Una task-force composta dai Carabinieri dei reparti territoriali del Comando Provinciale di Isernia, da personale del NAS – Nucleo Antisofisticazione e Sanità, del NIL – Nucleo Ispettorato del Lavoro e dal Gruppo Carabinieri Forestale, ha eseguito una vasta operazione che ha interessato Isernia e altri comuni del comprensorio. Il responsabile di un cantiere edile, 30enne di Capua, in provincia di Caserta, è stato denunciato per inosservanza alle misure di sicurezza sui luoghi di lavoro, mentre il gestore di un agriturismo, 40enne isernino, dovrà rispondere di sfruttamento di lavoratori a nero e violazioni alle norme igienico-sanitarie. Due persone, entrambi 50enni di Cassino, in provincia di Frosinone, sono stati denunciati per abusivismo edilizio e violazioni in materia ambientale, in quanto erano intenti alla realizzazione di un fabbricato in assenza delle prescritte concessioni edilizie e in luoghi sottoposti a vincolo paesaggistico e antisismico. Infine due imprenditori edili, un 35enne di Villaricca, in provincia di Napoli ed un 60enne isernino, sono stati denunciati per violazioni alle norme in materia di infortuni sul lavoro e per sfruttamento di lavoratori a nero.
giovedì 27 Novembre 2025 - 05:28:42 PM
News
- Il modello Castel del Giudice attraversa l’Italia, dal Festival del Turismo di Rimini a ‘Borghi in Dialogo’ in Piemonte
- Fermati in Molise con documenti contraffatti, 5 arresti
- Trasformazione digitale, l’Asrem ottiene il riconoscimento internazionale HIMSS – EMRAM Stage 3
- Un “coro per voci stonate” contro i femminicidi, studenti in prima linea per combattere il fenomeno
- Macbeth, l’opera di Shakespeare apre la nuova stagione di spettacoli del Teatro Savoia di Campobasso
- Addio a Felice Di Pardo, si è spento il direttore regionale dei Vigili del Fuoco | Camera ardente in Caserma
- La Prefettura di Campobasso, ieri e oggi. Due epoche a confronto divise da 70 anni
- Disturbi alimentari, l’importanza della “rete” di supporto. Successo per il convegno dell’Aido Larino



