Il Polo Museale del Molise ha aderito al progetto di aperture straordinarie serali estive, promosso dal Mibact per l’estate in corso, con i musei, i monumenti e le aree archeologiche di propria competenza. I risultati del primo mese di sono rivelati molto positivi, soprattutto per il Complesso Monumentale di San Vincenzo al Volturno, il Museo della Città e del Territorio di Sepino/Altilia, il Castello i Capua di Gambatesa, il Museo Provinciale Sannitico di Campobasso e il Museo Nazionale del Molise di Castello Pandone. Domenica 6 agosto, con ingresso gratuito, i tanti visitatori del Museo Sannitico di Campobasso hanno potuto vivere una serata di archeologia, musica e di degustazione di vini molisani, mentre al Museo del Castello Pandone un numero di turisti superiori alle aspettative ha potuto osservare le stelle dal magnifico terrazzo del mastio del castello, riuscendo ad osservare per un breve periodo anche la stazione orbitante internazionale.
Nella serata del 10 agosto, notte di San Lorenzo, un incredibile numero di visitatori ha partecipato all’evento ‘Racconti dell’abbazia sotto le stelle’, rivivendo la vita dell’abbazia di San Vincenzo al Volturno, una delle più grandi e potenti dell’Europa medievale ed osservando le costellazioni e la bellezza della via lattea mentre per i molti turisti che hanno preferito Altilia-Sepino l’occasione era quella di ripercorrere, in una delle città romane meglio conservate in Italia, la vita quotidiana con la passeggiata archeologica teatralizzata ‘Urbanitas’ a cura dell’associazione Memo cantieri cultural. Sempre nella serata del 10 agosto al Castello Di Capua di Gambatesa ha avuto luogo l’inaugurazione della mostra ‘FerroCarta’ dell’artista Antonio Finelli, visitabile fino al 27 agosto, e che ha visto un enorme successo di pubblico. Le aperture straordinarie serali estive continueranno in tutti i musei, castelli e aree archeologiche gestite dal Polo Museale del Molise fino alla metà di settembre.
mercoledì 2 Luglio 2025 - 04:48:47 AM
News
- Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
- Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
- Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
- Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
- Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
- Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
- Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
- Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”