Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
martedì 16 Settembre 2025 - 10:00:42 AM
News
  • Spaccio nel centro storico: rientra in città con coca ed eroina, arrestata giovane donna
  • Campobasso: auto contro scooter all’incrocio, 60enne in ospedale in codice rosso
  • Teatro, la struggente bellezza del Brasile a Casacalenda: in scena i Mudo Rodà
  • Responsible: “Nessuna trattativa di vendita in corso”
  • Parto indolore, dal 1° gennaio eseguite 100 epidurali al Cardarelli
  • Asrem, Antonio Pesaturo nuovo direttore dell’Igiene degli Alimenti: oggi la nomina ufficiale
  • Guardia Costiera, bilancio estate: 8 quintali di prodotto ittico sequestrato e 5 operazioni di soccorso
  • Primo giorno di scuola, Forte e Maio in visita negli istituti della città. FOTO
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Incendi, in due mesi andati in fumo 1300 ettari di superficie

Incendi, in due mesi andati in fumo 1300 ettari di superficie

0
Di MoliseTabloid il 1 Settembre 2017 Attualità
img

Il Servizio di Protezione Civile della Regione Molise traccia il primo bilancio di una stagione estiva particolarmente impegnativa sotto il profilo della lotta attiva agli incendi boschivi. Una stagione estiva caratterizzata da una siccità eccezionale, con assenza totale di precipitazioni, da oltre 3 mesi, in molte zone della regione e con temperature ben sopra le medie del periodo, una condizione climatica eccezionale, che ha fatto registrare una stagione eccezionale anche dal punto di vista degli incendi. I dati dell’eccezionalità sono da leggersi anche nei dati riassuntivi dall’analisi del bollettino rischio incendi boschivi, infatti sono state registrate 8 giornate con almeno un valore massimo (7 – elevato, su una scala da 1 a 7) di rischio incendi boschivi su un totale di 67 giornate analizzate. Se si guardano le giornate dove è presente un valore di rischio previsto di livello alto (6) il numero schizza a 30. Nel dettaglio, sulla Zona di previsione A (Molise occidentale) nessuna giornate con 7 – rischio elevato, – 28 giornate con 6 – rischio alto – e 22 giornate con 5 – rischio medio alto. Sulla Zona di previsione B (Molise Centrale) 4 giornate con 7 – rischio elevato, – 23 giornate con 6 – rischio alto – e 25 giornate con 5 – rischio medio alto. Infine sulla Zona di previsione C (Molise orientale) 8 giornate con 7 – rischio elevato, – 30 giornate con 6 – rischio alto – e 24 giornate con 5 – rischio medio alto. La stretta relazione fra i dati di maggiore probabilità di innesco e gli eventi effettivamente verificati ha determinato, da parte dalla SOUP (Sala Operativa Unificata Permanente del Servizio di Protezione Civile), la registrazione di oltre 100 incendi boschivi, sviluppatisi in Molise dal mese di luglio ad oggi, con una concentrazione di eventi maggiore, nella prima parte della stagione, sull’area litoranea e centrale, e successivamente un numero maggiore di incendi giornalieri sull’area occidentale della regione (provincia di Isernia). L’ultima stagione particolarmente impegnativa, sotto il profilo della lotta agli incendi boschivi (AIB), è stata quella del 2012, che fece registrare una superficie bruciata, in tutta la stagione, di quasi 1400 ettari, di cui 350 ettari furono di superficie boscata. La stagione AIB 2017, non ancora conclusa, sarà sicuramente inserita fra le più impegnative: infatti, fino ad oggi, sono state gestite dalla SOUP della Protezione Civile oltre 700 richieste di intervento, che hanno determinato quasi 500 attivazioni di squadre di Vigili del Fuoco, oltre 200 attivazioni di squadre di Operai Forestali ARSARP e 130 attivazioni di squadre di volontari AIB della Protezione Civile, tutte in convenzione onerosa con la Regione Molise per attività di antincendio boschivo. Dalla SOUP sono state verificate e registrate anche una ventina di false segnalazioni, dato non di poco conto se tali segnalazioni giungono in giornate particolarmente impegnative, “distraendo” la forza in campo. In soli due mesi sono andati in fumo oltre 1300 ettari di superficie, di cui circa 500 ettari boscati, dati prossimi ai valori complessivi della stagione AIB 2012. La SOUP della Protezione Civile, ad oggi, ha inoltrato 58 richieste di intervento della flotta aerea nazionale al COAU del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, facendo registrare un totale di 82 missioni di volo per un tempo complessivo di oltre 100 ore sugli eventi. Il totale dei lanci da parte degli aeromobili COAU sono stati 654 di cui 306 con acqua, 347 con schiumogeno ed 1 con ritardante. La SOUP, integrata al momento, con unità dei Vigili del Fuoco (fino al 14 settembre) e dei Carabinieri Forestali (fino al 30 settembre), è stata attivata in modalità H12/H24 dal 21 giugno, con l’emanazione da parte del Presidente della Giunta Regionale del Decreto di Massima Pericolosità per gli Incendi Boschivi. I dati esposti sono ancora provvisori e suscettibili di modifica e verifica, la SOUP del Servizio di Protezione Civile resterà attiva H12/H24 fino al 30 settembre ed è contattabile ai seguenti numeri: 0874.7791 , 0874.3141, 800.120.121. Inoltre sul sito www.protezionecivile.molise.it sono visionabili i bollettini di vigilanza che contengono anche la valutazione del rischio incendio (servizio attivo fino al 30 settembre prossimo).

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Responsible: “Nessuna trattativa di vendita in corso”

15 Settembre 2025

Parto indolore, dal 1° gennaio eseguite 100 epidurali al Cardarelli

15 Settembre 2025

Asrem, Antonio Pesaturo nuovo direttore dell’Igiene degli Alimenti: oggi la nomina ufficiale

15 Settembre 2025

Ultimi articoli

Spaccio nel centro storico: rientra in città con coca ed eroina, arrestata giovane donna

16 Settembre 2025

Campobasso: auto contro scooter all’incrocio, 60enne in ospedale in codice rosso

15 Settembre 2025

Teatro, la struggente bellezza del Brasile a Casacalenda: in scena i Mudo Rodà

15 Settembre 2025

Responsible: “Nessuna trattativa di vendita in corso”

15 Settembre 2025

Parto indolore, dal 1° gennaio eseguite 100 epidurali al Cardarelli

15 Settembre 2025

Asrem, Antonio Pesaturo nuovo direttore dell’Igiene degli Alimenti: oggi la nomina ufficiale

15 Settembre 2025

Guardia Costiera, bilancio estate: 8 quintali di prodotto ittico sequestrato e 5 operazioni di soccorso

15 Settembre 2025

Primo giorno di scuola, Forte e Maio in visita negli istituti della città. FOTO

15 Settembre 2025

Venti persone intossicate dopo pranzo al ristorante, sei al Pronto Soccorso

15 Settembre 2025

Con la Vespizza cala il sipario sulla stagione 2025 del Vespa Club Campobasso. FOTO

15 Settembre 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
10:00 am, 09/16/2025
temperature icon 22°C
cielo sereno
69 %
1020 mb
10 Km/h
Vento: 8 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 6:42 am
Tramonto: 7:10 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}