Servizi di controllo straordinario del territorio sono stati predisposti dai Carabinieri in tutta la provincia di Isernia al fine di contrastare ogni forma di criminalità e di illegalità. Tali attività, nel corso della settimana appena conclusa hanno già portato ad un arresto per furto e rapina, ventiquattro denunce a piede libero e misure di prevenzione per furto, truffa, spaccio di stupefacenti, guida in stato di ebrezza alcolica, atti osceni in luogo pubblico, molestie telefoniche e violazioni in materia di tutela del lavoro, della salute e dell’ambiente, nonché a sequestri di vario genere e recuperata refurtiva del valore di alcune migliaia di euro. Nelle ultime ore i militari delle Stazioni e dei Nuclei Operativi e Radiomobile delle Compagnie territorialmente competenti, in collaborazione con il Nucleo Investigativo provinciale e con il coordinamento delle Centrali Operative, hanno istituito posti di blocco lungo le arterie principali del territorio isernino, nel corso dei quali sono stati sottoposti ad accertamenti centoquaranta veicoli in transito, identificate centosessanta persone tra conducenti e passeggeri, ed eseguite numerose perquisizioni per la ricerca di armi, droga e refurtiva. Tre veicoli messi in circolazione privi di copertura assicurativa sono stati sottoposti a sequestro. Trenta i pregiudicati che attualmente scontano misure cautelari o di prevenzione, nei cui confronti sono stati effettuati controlli sul regolare rispetto delle prescrizioni imposte dalle competenti Autorità Giudiziaria e di Pubblica Sicurezza. Ispezionati anche sette locali pubblici per accertamenti amministrativi e in materia igienico-sanitaria.
giovedì 18 Settembre 2025 - 07:59:33 PM
News
- Cgil, il 19 settembre sciopero e presidio per Gaza a Campobasso
- Scontro in via Colle delle Api, un veicolo finisce nelle vegetazione. Feriti e traffico in tilt
- Aggressione al terminal bus, autista di pullman preso a calci e pugni dopo aver chiesto l’esibizione del biglietto
- Gigafactory Termoli, Gravina: “La Commissione europea conferma, è lo Stato italiano a dover decidere”
- Ance, nuovo contratto integrativo regionale: imprenditori a confronto
- Molestie, strattonamenti e stalking ai danni dell’ex compagna: divieto di avvicinamento per un 50enne
- Fondo sanitario, Fanelli: “Bene l’asse Abruzzo-Molise per cambiare i criteri di riparto”
- Visita istituzionale del Generale di Brigata Gianluca Feroce al Prefetto di Campobasso