Servizi di controllo straordinario del territorio sono stati predisposti dai Carabinieri in tutta la provincia di Isernia al fine di contrastare ogni forma di criminalità e di illegalità. Tali attività, nel corso della settimana appena conclusa hanno già portato ad un arresto per furto e rapina, ventiquattro denunce a piede libero e misure di prevenzione per furto, truffa, spaccio di stupefacenti, guida in stato di ebrezza alcolica, atti osceni in luogo pubblico, molestie telefoniche e violazioni in materia di tutela del lavoro, della salute e dell’ambiente, nonché a sequestri di vario genere e recuperata refurtiva del valore di alcune migliaia di euro. Nelle ultime ore i militari delle Stazioni e dei Nuclei Operativi e Radiomobile delle Compagnie territorialmente competenti, in collaborazione con il Nucleo Investigativo provinciale e con il coordinamento delle Centrali Operative, hanno istituito posti di blocco lungo le arterie principali del territorio isernino, nel corso dei quali sono stati sottoposti ad accertamenti centoquaranta veicoli in transito, identificate centosessanta persone tra conducenti e passeggeri, ed eseguite numerose perquisizioni per la ricerca di armi, droga e refurtiva. Tre veicoli messi in circolazione privi di copertura assicurativa sono stati sottoposti a sequestro. Trenta i pregiudicati che attualmente scontano misure cautelari o di prevenzione, nei cui confronti sono stati effettuati controlli sul regolare rispetto delle prescrizioni imposte dalle competenti Autorità Giudiziaria e di Pubblica Sicurezza. Ispezionati anche sette locali pubblici per accertamenti amministrativi e in materia igienico-sanitaria.
sabato 19 Luglio 2025 - 01:29:05 AM
News
- Molise Pride, Vladimir Luxuria testimonial della quinta edizione
- Due milioni di euro per contrastare il consumo di suolo, Regione pubblica avviso destinato ai Comuni
- Risonanza magnetica ferma al Cardarelli, Asrem: riorganizzate le prestazioni per velocizzare i tempi
- Campobasso Fc, parte il ritiro a Capracotta: 27 giocatori a disposizione di Zauri
- Finanza, potenziata vigilanza in mare. Elevati 34 verbali per violazione al Codice della nautica da diporto
- Uomini violenti contro le loro compagne, braccialetto elettronico per due giovani campobassani
- Molise: 2.420 assunzioni a luglio, quasi tutte a tempo determinato. Una posizione richiesta su due è difficile da coprire
- Tar dice “no” ad annullamento elezioni, De Benedittis: “Cdx ora decida se tornare al voto o essere stampella della Forte”