Continua il tour estivo della Carovana della Salute, lunedì 11 settembre 2017 si “fermerà” a Cercemaggiore per la Prevenzione Cardiovascolare e delle problematiche dell’apparto muscolo-scheletrico. Gli ambulatori verranno allestiti presso l’edificio della ex Scuola Elementare in via Trento dalle ore 9.00. Tutti potranno partecipare. Non sarà necessario prenotare né essere in possesso dell’impegnativa del medico. L’evento si inserisce nei festeggiamenti della Festa del Santo Patrono, San Vincenzo, ricorrenza molto sentita dalla Comunità cercese. Quest’anno il programma verrà arricchito anche da un’attività a sfondo sociale, Il progetto “Ricerca e Prevenzione in Molise, infatti, vuole offrire un’opportunità per fare prevenzione in modo particolare alle famiglie che si trovano in difficoltà e che spesso non riescono ad effettuare anche semplici esami diagnostici. Una giornata interamente dedicata al cuore con esami di laboratorio: colesterolo totale, colesterolo HDL, colesterolo LDL e trigliceridi; Visita Cardiologica, elettrocardiogramma, rilevazione pressione arteriosa, rilevazione frequenza cardiaca, misurazione non invasiva della saturazione dell’ossigeno a livello periferico. Ogni cittadino riceverà, al termine della visita, la stampa del proprio elettrocardiogramma, del referto medico e un kit di opuscoli. Verranno offerte prestazioni gratuite anche nell’ambito riabilitativo per la prevenzione delle problematiche dell’apparato muscolo-scheletrico. Sarà possibile effettuare: visita fisiatrica, valutazione posturale computerizzata, indicazioni per trattamenti riabilitativi per tutte le età anche bambini (es. piede piatto, scoliosi, problematiche articolari, etc.), quindi è auspicabile che vengano coinvolti anche i giovanissimi. Oltre a costituire la struttura portante di ogni individuo, l’apparato muscolo scheletrico ne permette il movimento. Ossa, articolazioni, tendini e muscoli devono essere perfettamente in salute per garantire la migliore prestazione. Si stima inoltre che in Italia ben 5,5 milioni di persone sono affette da patologie osteo-articolari e/o muscolari di tipo cronico-evolutivo. In entrambi i casi si registra un’elevata tendenza all’utilizzo di farmaci antinfiammatori di sintesi con conseguenze tanto più devastanti per la salute quanto più lungo è il periodo di assunzione. Un percorso riabilitativo, in alcuni casi, può essere la soluzione giusta al problema e soprattutto limitare, o addirittura escludere, l’utilizzo di medicinali. Verrà effettuata, in modo contestuale, anche un’indagine scientifica attraverso la compilazione di un questionario. Si analizzeranno gli stili di vita ed il rapporto con la cura della propria salute, dati che verranno analizzati dai ricercatori.
domenica 6 Luglio 2025 - 03:15:00 AM
News
- Eccellenze al Timone, premiate le migliori personalità dell’anno. FOTO
- Lutto per l’assessore Iorio, scomparsa la moglie Laura. I messaggi della politica
- Sabato 5 luglio partono i saldi estivi, parcheggi gratis a Campobasso
- Vigili del Fuoco, simulato incidente stradale. Utilizzata la nuova “pinza veloce”. FOTO
- Calcio, il Campobasso piazza un altro colpo: arriva la mezzala Antonio Gala
- Sonia Bergamasco sarà la “super ospite” di Molise Cinema 2025
- Progetto “AWeS0Me PLUS”, materiali di scarto come risorsa per il settore edile: promosso workshop
- Formazione e orientamento, firmata nuova intesa tra Unimol e Ufficio scolastico regionale. VIDEO