Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
lunedì 14 Luglio 2025 - 11:58:52 PM
News
  • Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
  • Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
  • Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo
  • Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea
  • Si è spento a 70 anni il prof di musica Roberto Barone. Fu presidente del consiglio comunale col sindaco Massa
  • Dazi, Gravina: “Il Governo temporeggia ma il Molise non può”
  • Conte, Joyeux, Dambra e l’orchestra per Pino Daniele: presentata la 21esime edizione di Jazz in Campo
  • Allarme bluetongue, allevatori preoccupati. Coldiretti scrive a Micone
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»Campobasso e Dintorni»Campobasso»Precipita nel dirupo e finisce sulle rocce, ore drammatiche per escursionista

Precipita nel dirupo e finisce sulle rocce, ore drammatiche per escursionista

0
Di MoliseTabloid il 14 Settembre 2017 Campobasso, Campochiaro, Cronaca, Matese
img

A soli due giorni dall’esercitazione che ha visto impegnati i tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico in simulazioni di soccorso notturno in ambiente montano con elicotteri del 15° Stormo di Pratica di Mare dell’Aeronautica Militare, un evento reale ha coinvolto questa notte il Soccorso alpino e lo stesso aeromobile in un’operazione tecnico sanitaria di emergenza sui monti del Matese. Un gruppo di quattro escursionisti, infatti, nel pomeriggio di ieri era salito su Colle Tamburro. Dopo aver raggiunto la vetta, quota 1982 mt, a circa tre ore di cammino dalla viabilità ordinaria, appena intrapreso il sentiero di discesa, una scivolata ha coinvolto uno degli escursionisti facendolo precipitare in un dirupo. Il malcapitato, un uomo di 65 anni residente a Campobasso, finisce tra le rocce dopo una caduta di oltre cinque metri. Immediatamente i suoi compagni, essendosi resi conto della gravità dell’accaduto, allarmati cercano di raggiungerlo per prestargli soccorso. La persona era rimasta inerme. I compagni, sospettando condizioni critiche, manifestando l’uomo diverse ferite sul corpo, sulla testa e un problema alla spalla destra, hanno immediatamente allertato il 118 e contestualmente il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. Ricevuta la richiesta di soccorso, due squadre del CNSAS sono partite alla volta dell’infortunato. Contestualmente è stato allertato il COA di Poggio Renatico dell’Aeronautica Militare per la richiesta di intervento di un elicottero, essendo i loro velivoli equipaggiati con strumentazioni NVG per la visione notturna e, quindi, in grado di operare di notte. A questo punto una squadra del CNSAS ha raggiunto la postazione mobile del 118 presso il rifugio Guado la Melfa di Roccamandolfi, che gentilmente ha messo a disposizione la struttura per la pianificazione delle operazioni di terra, la seconda squadra si è recata presso l’elisuperficie del Centro Funzionale della Protezione Civile di Campochiaro in attesa dell’arrivo dell’elicottero per l’imbarco dei tecnici e della barella. Alle 22 un HH 139 dell’Aeronautica Militare proveniente da Pratica di Mare atterrava sull’elisuperficie di Campochiaro prendendo a bordo due tecnici del CNSAS, materiale medico di primo soccorso e una barella verricellabile in dotazione al Soccorso Alpino. Dopo soli dieci minuti di volo, il velivolo raggiungeva i quattro escursionisti sulla vetta di Colle Tamburro e la squadra del CNSAS, insieme alla barella, è stata calata a terra mediante verricello. Immediatamente i due tecnici del Soccorso Alpino hanno prestato le prime cure al ferito, immobilizzando rachide cervicale e spalla ferita. Dopo averlo posizionato sulla barella, opportunamente assicurato, il ferito è stato caricato a bordo dell’elicottero che nel frattempo era in attesa in volo stazionario. L’elicottero, con a bordo il ferito, ha ripreso quindi il volo alla volta dell’elisuperficie di Campochiaro dove era in attesa una postazione mobile del 118. È atterrato alle 22.45 circa. Grazie all’intervento dell’elicottero e dei tecnici del CNSAS, addestrati ad operare in condizioni di buio in ambiente montano, dopo solo meno di un’ora dall’inizio della missione, il ferito è stato evacuato in sicurezza e affidato alle cure del personale sanitario a terra, scongiurando il peggio. Nel frattempo uno dei due tecnici CNSAS elitrasoportato sul luogo dell’incidente si è occupato di assistere i tre escursionisti rimasti su Colle Tamburro per il rientro a piedi lungo il sentiero. Dopo circa due ore di cammino sono rientrati al rifugio di Guado la Melfa, punto di partenza dell’escursione, supportati anche dalla squadra di terra del CNSAS che nel frattempo aveva raggiunto il gruppo.

 

 

 

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti

14 Luglio 2025

Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo

14 Luglio 2025

Si è spento a 70 anni il prof di musica Roberto Barone. Fu presidente del consiglio comunale col sindaco Massa

14 Luglio 2025

Ultimi articoli

Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti

14 Luglio 2025

Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri

14 Luglio 2025

Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo

14 Luglio 2025

Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea

14 Luglio 2025

Si è spento a 70 anni il prof di musica Roberto Barone. Fu presidente del consiglio comunale col sindaco Massa

14 Luglio 2025

Dazi, Gravina: “Il Governo temporeggia ma il Molise non può”

14 Luglio 2025

Conte, Joyeux, Dambra e l’orchestra per Pino Daniele: presentata la 21esime edizione di Jazz in Campo

14 Luglio 2025

Allarme bluetongue, allevatori preoccupati. Coldiretti scrive a Micone

14 Luglio 2025

Furgone carico di marchi contraffatti, sequestrati 105 capi di abbigliamento per bambini

14 Luglio 2025

Incendi nel Salento, partito contingente dei Vigili del Fuoco da Campobasso

14 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
11:58 pm, 07/14/2025
temperature icon 23°C
cielo sereno
77 %
1018 mb
7 Km/h
Vento: 6 Km/h
Nuvole: 0%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:39 am
Tramonto: 8:34 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}