Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 16 Luglio 2025 - 12:16:05 AM
News
  • Tragedia durante partita di calcetto: accusa malore, muore oss del Cardarelli
  • Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni
  • Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”
  • Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma
  • Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise
  • Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti
  • Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri
  • Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Eventi
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Cultura»La festa della mediterraneità molisana ‘sposa’ la cultura della salute

La festa della mediterraneità molisana ‘sposa’ la cultura della salute

0
Di MoliseTabloid il 19 Settembre 2017 Cultura, Termoli
img

Termoli ha festeggiato la prima Festa della Mediterraneità tutta molisana e il riscontro non può che essere positivo. Il 16 e 17 settembre Termoli, grazie ad una sinergia tra associazioni e Comune di Termoli, con a capo l’associazione dei Borghi della Salute, promotrice dell’evento, ha visto nascere un format innovativo, partecipativo, coinvolgente, salutistico. Una grande festa che ha visto al centro della kermesse la Mediterraneità a tutto tondo. Musica, arte, cultura, cucina, salute, sport. Un progetto ambizioso, sposato dall’amministrazione termolese. La Mediterraneità come stile di vita che viene rivalutata e diventa esperienza, anima del territorio e salute. Una organizzata piazza Sant’Antonio che ha voluto riprendere la sua centralità vocativa, quella dell’incontro, del dialogo, degli spazi del divertimento e intrattenimento con i “Giochi di Strada” di una volta, col telaio, i giochi d’assieme, l’Emporio Collettivo e solidale, con un unico grande gazebo, dove le culture si sono interfacciate e confrontate. E poi la medicina, la cucina, la musica che ha fatto da contorno in maniera non-stop in tutti e due i giorni. Organetti, folk, musiche termolesi, danze, musiche d’altri tempi e contemporanee, serenate, teatro fisico e di figura, non tralasciando il salotto delle esperienze, riuscitissimo e molto partecipato, dove sono stati posto alla luce diversi problemi, dove i produttori hanno detto la loro, dove la politica ha svolto il compito che dovrebbe fare più spesso e sempre meglio. Un salotto che ha visto sedersi sulle poltroncine donne e uomini della politica del passato, del presente e del futuro in un contesto di dialogo e di reale interpretazione dando spazio alle idee e non alla partitocrazia referenziale. Un evento che nasce in Molise e che verrà esportato in tutta Italia e che ha visto già richieste da una parte dell’Europa Mediterranea. Un evento che ha voluto dar dimostrazione che innovare si può, che necessariamente occorre mettere in campo nuove iniziative, che con la voglia di tornare ad essere protagonisti del proprio stile di vita e della vita collettiva si possono superare indifferenze, dogmi ed essere #orgogliosamentemolisani. Una regia attenta, quale quella dei Borghi della Salute, con a capo Marco Tagliaferri, coadiuvato da uno staff di tutto rispetto – fra cui Melina Tanno, ambasciatrice della Cucina Molisana nel Mondo, le associazioni Liberi di Essere, Etnodanza Fontanavecchia, Luigi De Santis, i Gargarensi, Marco D’Aloia ed i suoi allievi, Francesco Scarselli, Nunzio Comodo, Lu Cuncertine, Michele e Cristina, il Pastore Mario Borraro, la famiglia Ciarmela, che ha dato dimostrazione di come sia importante produrre foraggi sani, il panificio Santeliano di Lucio Iamartino, che ha dato dimostrazione di come sia importante la lievitazione, il Terzo Millennio, la Misericordia, l’Avis, il Cammina Salute, Cantine Herrero, Aniad, Ipasvi, i Custodi del Territorio, l’Istituto Alberghiero di Termoli, le Guardie Ecologiche della Co.N.G.E.A.V., Monsieur David ed il suo teatro con i piedi, – ha reso il progetto un successo che mira alla salute, non dimenticando che la salute è nella ricerca del meglio e della volontà personale di vivere al meglio.

 

 

 

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma

15 Luglio 2025

Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea

14 Luglio 2025

Conte, Joyeux, Dambra e l’orchestra per Pino Daniele: presentata la 21esime edizione di Jazz in Campo

14 Luglio 2025

Ultimi articoli

Tragedia durante partita di calcetto: accusa malore, muore oss del Cardarelli

15 Luglio 2025

Rallentamenti su Ingotte, chiesto rinvio cantiere a fine estate. Celiaci, verso la completa digitalizzazione dei buoni

15 Luglio 2025

Legalità, il centrodestra boccia la proposta del M5S di una commissione antimafia. “Vergogna”

15 Luglio 2025

Il Nostro Quartiere San Giovanni: dibattito, musica e teatro popolare per celebrare i 30 anni di attività. Il programma

15 Luglio 2025

Epidemia ovina Bluetongue, Asrem: individuati i primi focolai in Molise

15 Luglio 2025

Palazzo San Giorgio, maggioranza alla prova dell’assestamento di bilancio. Strade, mense, alloggi Erp: gli interventi previsti

14 Luglio 2025

Pnrr Salute, Regione e Asrem “mettono al sicuro” 50 milioni di euro: partiti i cantieri

14 Luglio 2025

Incendio rotoballe in una rimessa agricola: salvi i mezzi, prima ottima risposta del presidio estivo

14 Luglio 2025

Termoli, presentata la candidatura a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea

14 Luglio 2025

Si è spento a 70 anni il prof di musica Roberto Barone. Fu presidente del consiglio comunale col sindaco Massa

14 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
12:16 am, 07/16/2025
temperature icon 24°C
poche nuvole
66 %
1015 mb
6 Km/h
Vento: 5 Km/h
Nuvole: 23%
Visibilità: 10 km
Alba: 5:41 am
Tramonto: 8:33 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}