Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 2 Luglio 2025 - 03:51:17 AM
News
  • Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
  • Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
  • Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
  • Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
  • Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
  • Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
  • Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
  • Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Attualità»Cdr, Frattura nuovo presidente Gruppo Adriatico-Ionico

Cdr, Frattura nuovo presidente Gruppo Adriatico-Ionico

0
Di MoliseTabloid il 11 Ottobre 2017 Attualità, Politica
img

Il governatore del Molise Paolo di Laura Frattura è stato eletto questa mattina a Bruxelles nuovo presidente del Gruppo interregionale Adriatico-Ionico del Comitato delle Regioni. Frattura prende il posto del greco Apostolos Katsifaras. Dopo l’elezione e il passaggio di consegne il presidente ha tenuto un breve discorso di saluto e ha poi presieduto i lavori del Gruppo. “Abbiamo la Presidenza del Gruppo interregionale Adriatico-Ionico del Comitato delle Regioni, una grande opportunità per il nostro Molise che così assume un nuovo ruolo chiave nello scenario internazionale”, commenta Frattura. “Il Gruppo interregionale – spiega – è l’articolazione del Comitato delle Regioni deputata alle politiche europee rivolte all’area adriatico-ionica. Tra gli impegni principali, infatti, l’attuazione della Eusair, la Strategia dell’Unione Europea per la Regione Adriatico-Ionica”. Nello specifico, il Gruppo interregionale rappresenta le Regioni e le Città in seno al Governing Board della Eusair e dialoga direttamente con la Commissione europea, il Parlamento europeo e i Governi per la predisposizione di programmi, pareri e piani operativi dei territori coinvolti. “Ringrazio tutti i componenti del Comitato delle Regioni, membri del Gruppo interregionale, per la fiducia accordatami: in questa elezione riconosciamo l’attestato che premia il lavoro svolto sui diversi tavoli e con diversi ruoli dalla Regione Molise negli ultimi dieci anni ed è la dimostrazione di come anche una piccola Regione può ritagliarsi un importante spazio nello scenario internazionale”, le dichiarazioni di Frattura a Bruxelles in apertura dei lavori che ha presidiato subito dopo l’elezione. “Convoglieremo – ha proseguito – tutte le nostre energie affinché le azioni di coordinamento tra Istituzioni europee, nazionali e locali si trasformino in proposte progettuali tangibili, innovative e sostenibili per lo sviluppo dell’area in questione. Lo faremo seguendo le indicazioni già tracciate da chi mi ha preceduto in questo incarico, il presidente Apostolos Katsifaras cui va il nostro riconoscimento per l’impegno profuso”.

Fanelli: “Globalizzazione sia basata su diritti e non su mercati”. Le priorità degli enti locali per una via della globalizzazione “basata sui diritti e non sui mercati” sono state discusse al Comitato delle Regioni a Bruxelles su proposta di Micaela Fanelli, membro molisano del Comitato che è stata relatrice del parere su uno dei pilastri sul futuro dell’Europa. La sfida degli enti territoriali passa proprio attraverso le indicazioni formulate dalla Fanelli con il documento che è stato approvato dal Comitato a larghissima maggioranza (un solo voto contrario). “Occorre muoversi soprattutto in alcune direzioni – ha detto nell’aula ‘Alcide De Gasperi’ del palazzo della Commissione Europea. – Serve una implementazione del pilastro sociale per rafforzare la lotta alla povertà, introducendo obiettivi vincolanti. La crisi e la contrazione di investimenti per la protezione sociale, unitamente agli effetti della globalizzazione su alcuni territori, hanno aumentato la domanda di servizi locali e i territori a volte sono stati lasciati soli”. Per la Fanelli serve poi “un pieno riconoscimento e una reale effettività della politica comune in materia di asilo e migrazione legale, per la costruzione di partenariati con paesi terzi e strumenti di integrazione per gli immigrati e il pieno riconoscimento del ruolo e del valore del lavoro degli enti territoriali che soprattutto in alcuni Stati si sta svolgendo”. Sul piano della competitività il parere suggerisce: “Una strategia industriale europea globale e basata sul territorio; una strategia agricola più equa e sostenibile; un rafforzamento delle politiche per l’innovazione: un potenziamento degli investimenti e una nettizzazione della quota di cofinanziamento dal patto di stabilità”. Infine il tema delle aree rurali: “Serve una nuova politica europea non caratterizzata dai soli strumenti di politica agricola, ma capace di comprendere la necessità di preservare equilibri ecologici e demografici”. Sono stati 39 gli emendamenti al parere presentati dai vari gruppi politici, quasi tutti inglobati nel testo della Fanelli; 5 invece sono stati dichiarati “irricevibili”. (fonte Ansa)

 

 

 

 

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Ultimi articoli

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari

2 Luglio 2025

Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco

1 Luglio 2025

Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose

1 Luglio 2025

Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni

1 Luglio 2025

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie

1 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
3:51 am, 07/02/2025
temperature icon 21°C
cielo sereno
62 %
1017 mb
6 Km/h
Wind Gust: 5 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:31 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}