Una due giorni che pone UniMol con il Dipartimento Giuridico punto nodale e di riferimento del dibattito nazionale sul tema della giustizia penale quella che domani, 13 ottobre e sabato 14, vedrà convergere i massimi studiosi della sfera giuridica attinente alle procedure penali. Uno due giorni ancor più importante nella considerazione dell’attenzione della opinione pubblica, ma che del mondo dell’informazione rivolge all’azione giudiziaria. In tale quadro dunque il Dipartimento Giuridico di UniMol e l’Associazione italiana tra gli studiosi del processo penale hanno inteso organizzare un rilevante convegno nazionale focalizzato su Imputazione e prova nel dibattimento tra regole e prassi. L’evento vuole puntare l’attenzione degli studiosi su un tema cruciale per il processo penale, dove le garanzie e l’efficienza cercano un faticoso punto di equilibrio per la realizzazione di un percorso di accertamento democratico. Di particolare spicco i relatori e di notevole spessore i partecipanti che si confronteranno in questa due giorni nell’Aula Magna “Vincenzo Cuoco” del Dipartimento Giuridico. Si tratterà di argomenti di notevole interesse, soprattutto perché l’analisi che ne verrà data attiene sia ai profili teorici sia quelli prettamente pratico-applicativi. Un’occasione di dibattito, approfondimento e discussione che vedrà convergere al Dipartimento Giuridico la maggior parte degli accademici di diritto processuale penale italiani, molti studiosi ed esperti della materia oltreché professionisti, magistrati ed avvocati. Una due giorni che vedrà UniMol e il Dipartimento Giuridico fulcro del confronto e della cooperazione di studiosi impegnati nella esplorazione dei complessi meccanismi che disciplinano il processo penale, con l’idea nodale di mettere al servizio del mondo politico-istituzionale le conoscenze accumulate nello studio del sistema italiano, ma anche comparazioni, divergenze e affinità tra i modelli processuali dei diversi Paesi.
giovedì 20 Novembre 2025 - 07:34:40 AM
News
- Perde il controllo dell’auto sull’asfalto bagnato e finisce nella scarpata, salvo il conducente
- Demolire stereotipi e pregiudizi, costruire competenze emotive e relazionali: presentata proposta sull’educazione all’empatia
- Giornata della Memoria Transgender, Di Claudio chiede lumi: “Nessuna menzione in Commissione”
- ‘Tubone’ idrico, presentato in Puglia progetto che riguarderà il Molise. Ma qui regna il silenzio
- Tubercolosi bovina, estinta l’epidemia nella provincia di Isernia
- Cibi ultraprocessati, Neuromed tra i firmatari di ricerca internazionale su The Lancet. “Serve riforma a livello mondiale”
- Campobasso, presentata la Serr 2025: una settimana per dare nuova vita ai rifiuti elettronici
- Castel del Giudice sorprende la Biennale di Venezia: il nuovo abitare nasce nei piccoli paesi



