Close Menu
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Facebook X (Twitter) Instagram
mercoledì 2 Luglio 2025 - 05:31:23 AM
News
  • Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani
  • Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari
  • Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco
  • Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose
  • Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni
  • Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile
  • Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia
  • Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”
Facebook X (Twitter) Instagram
Molise Tabloid
La Molisana
  • Chi Siamo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Storia
  • Campobasso
  • Isernia
  • Sport
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Redazione
    • Contatta la redazione
Molise Tabloid
Home»1. Categorie news»Notizie veloci»Alemanno: ‘Agricoltura volano del territorio, necessario un piano nazionale’

Alemanno: ‘Agricoltura volano del territorio, necessario un piano nazionale’

0
Di MoliseTabloid il 21 Ottobre 2017 Notizie veloci, Pietracatella
img

“L’Italia è la prima al mondo per la qualità dei prodotti e le eccellenze. Ma l’agricoltura rappresenta solo il 6% del pil”. Così Gianni Alemanno, già Ministro alle Politiche agricole, ha fotografato in maniera sintetica lo stato dell’arte riguardante il comparto agricolo nel Belpaese. Lo ha fatto a Pietracatella, dinanzi ad un pubblico numerosissimo. In tanti, soprattutto imprenditori agricoli, hanno partecipato all’incontro organizzato dal Movimento nazionale per la Sovranità che in regione fa capo a Carlo Perrella. Il dibattito ha animato, per tutta la serata, la sala consiliare del comune di Pietracatella guidato dal sindaco Luciano Pasquale. Oltre ad Alemanno e Perrella erano presenti anche la consigliera regionale Fusco e Giovancarmine Mancini. “Bisogna mettere al centro del programma il mondo agricolo – ha continuato Alemanno, – bisogna puntare su tradizione e identità per annullare gli effetti della globalizzazione. L’agricoltura va vista come volano per il territorio. Purtroppo abbiamo assistito ad una svendita dei marchi italiani e della nostra industria. Tutti i grandi marchi sono stati venduti all’estero e sono adesso in mano alle multinazionali. Il risultato è lo spopolamento delle campagne e prezzi agricoli non competitivi sul mercato. Bisogna tornare a difendere il nostro interesse nazionale, altrimenti dalla crisi non si esce. Ci vuole un grande piano agricolo nazionale, coordinato con le regioni e le associazioni che si basi su tre assi portanti: programmazione del territorio, made in Italia e costruzione delle filiere. Potenzialità agriturismo del Molise. Bisogna fare massa critica nel territorio per promuovere i prodotti e le ricchezze locali. Necessità dell’etichettatura d’origine per non perdere qualità del prodotto. Insomma – ha concluso – c’è tanto da fare ma ci deve essere prima di tutto la volontà politica di dare una mano inizialmente al tessuto imprenditoriale agricolo abbandonato a se stesso a causa di vincoli sempre più stringenti”. A prendere la parola è stata poi la consigliera Fusco che ha ringraziato soprattutto i tanti giovani che hanno preso parte al dibattito: “il mio ringraziamento a tutti i giovani che hanno voluto organizzare questo evento e al sindaco. In questi giorni era in riunione anche il Comitato di Sorveglianza dove non si analizza l’andamento reale dell’agricoltura molisana, ma vengono presentati solamente documenti tecnici e numeri, si racconta un Molise diverso, di risultati eccezionali mentre qui a Pietracatella ci confrontiamo con le vere problematiche di coloro che lavorano nel settore agroalimentare e le difficoltà sono tante: infrastrutture da terzo mondo, condizioni climatiche, calo vertiginoso dei prezzi delle materie prime, ritardo dei pagamenti che anche la nostra regione sta scontando da parte dell’organismo pagatore Agea, disoccupazione anche in agricoltura. Dobbiamo ringraziare gli imprenditori che mantengono in piedi il settore. Per questo le priorità per il futuro dell’agricoltura molisana devono essere la riorganizzazione della produzione, l’investimento sui giovani nell’ottica del ricambio generazionale, la collocazione di prodotti su nuovi mercati e la promozione della cultura della qualità dei nostri prodotti in quanto espressione della nostra identità regionale, mirando anche alla promozione del partenariato agricolo”. Durante l’incontro ci sono stati anche i saluti di Carlo Perrella il quale ha ribadito che “è un momento difficile per la regione, ma noi siamo un movimento di proposta e no di protesta. Abbiamo dato vita a 500 adesioni, 35 circoli, 3 sindaci e 35 amministratori in sette mesi di lavoro e questo è il segnale forte che la gente vuole un cambiamento”. Molto partecipati anche gli interventi di imprenditori agricoli e amministratori locali i quali hanno focalizzato l’attenzione sulle problematiche legate alle quote latte, ai cereali, al prezzo del grano, al poco supporto dato alla zootecnia.

img
Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram WhatsApp
MoliseTabloid

Articoli Correlati

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Il 28 giugno a Oratino la Notte Romantica dei Borghi più belli d’Italia

26 Giugno 2025

Approvata la Strategia dell’area interna del Fortore, risorse per 6 milioni di euro

19 Giugno 2025

Ultimi articoli

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, incontro a Ripalimosani

2 Luglio 2025

Perché la roulette rimane uno dei giochi online più popolari

2 Luglio 2025

Incendi di vegetazione nella provincia di Campobasso, 14 interventi dei Vigili del Fuoco

1 Luglio 2025

Festival Janigro 25: da Montagano al Molise, nuove sinergie e collaborazioni virtuose

1 Luglio 2025

Lep asili nido, esenzione Iva terzo settore, interprete Lis in Consiglio e commissione speciale bilancio: passano 4 mozioni

1 Luglio 2025

Screening mammografico in Molise, nuove date della postazione mobile

1 Luglio 2025

Biblioteca Albino chiusa da 9 anni, interrogazione in Parlamento ai Ministeri di Cultura ed Economia

1 Luglio 2025

Contrasto ai reati: emesse 21 misure di prevenzione e avviati 6 procedimenti di Daspo “fuori contesto”

1 Luglio 2025

Internazionalizzazione: via alle domande per il bando “Assessment & Outgoing”

1 Luglio 2025

Campobasso, aperte le iscrizioni online per il trasporto scolastico per le scuole primarie

1 Luglio 2025
loader-image
Meteo
Campobasso
5:31 am, 07/02/2025
temperature icon 21°C
cielo sereno
59 %
1017 mb
5 Km/h
Wind Gust: 4 Km/h
Clouds: 0%
Visibility: 10 km
Sunrise: 5:31 am
Sunset: 8:39 pm
Weather from OpenWeatherMap

Registr. presso il Tribunale di Campobasso: 3/2013 del 14.11.2013, Cron. 1254
Roc: iscrizione n° 25549 (Prot. 1138/com/15 del 30.04.2015)
P.Iva: 01707150700

Molise Tabloid
Piazza Libertà snc
86010 San Giuliano del Sannio (CB)

Tel.+39 3333169466

Scrivici a:
info@molisetabloid.it
commerciale@molisetabloid.it

  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
© 2025 Molisetabloid -Powered by Robarts.

Digita qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Molise Tabloid
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}