I Carabinieri della Stazione di Campobasso, a conclusione delle indagini scaturite a seguito di una denuncia sporta nell’ agosto scorso da una 33enne del luogo, hanno denunciato in stato di libertà per furto aggravato di energia elettrica un 48enne del capoluogo. Il fatto riguarda un condominio di una zona residenziale della città e ha ad oggetto i consumi di energia elettrica dei vari utenti. I militari , all’ indomani della denuncia, si sono attivati con una serie di accertamenti e verifiche che hanno portato ad appurare che il contatore servente il garage di proprietà della signora presentava un consumo eccessivo rispetto al reale utilizzo sostenuto, e, ad un esame visivo dell’ oggetto, questo presentava una fuoriuscita di fili anomala. Ciò, unitamente ad ulteriori riscontri e verifiche, ha portato i militari ad individuare l’ indagato quale unico utilizzatore di un garage adiacente a quello della denunciante, ove il contatore si alimentava attraverso un collegamento illecito a quello della vittima. Pertanto l’ uomo usufruiva del servizio di fornitura di energia elettrica senza che i propri consumi fossero fatturati sulla rispettiva quota condominiale dovuta. L’ entità del danno economico è in corso di quantificazione.
giovedì 20 Novembre 2025 - 04:27:33 AM
News
- Perde il controllo dell’auto sull’asfalto bagnato e finisce nella scarpata, salvo il conducente
- Demolire stereotipi e pregiudizi, costruire competenze emotive e relazionali: presentata proposta sull’educazione all’empatia
- Giornata della Memoria Transgender, Di Claudio chiede lumi: “Nessuna menzione in Commissione”
- ‘Tubone’ idrico, presentato in Puglia progetto che riguarderà il Molise. Ma qui regna il silenzio
- Tubercolosi bovina, estinta l’epidemia nella provincia di Isernia
- Cibi ultraprocessati, Neuromed tra i firmatari di ricerca internazionale su The Lancet. “Serve riforma a livello mondiale”
- Campobasso, presentata la Serr 2025: una settimana per dare nuova vita ai rifiuti elettronici
- Castel del Giudice sorprende la Biennale di Venezia: il nuovo abitare nasce nei piccoli paesi



